Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Visualizza articoli per tag: Colombaccio

Una munizione molto amata per il 410 è la linea Magnum della fiocchi da 19g che grazie alla vasta numerazione dal 4 al 10 può essere adoperata praticamente per ogni tipo di selvatico dai conigli ai colombacci, ma anche per la migratoria più minuta come Tordi e Allodole senza tralasciare Fagiani e Beccacce.

Ovviamente non son allo stesso livello delle remington che godono di più esperienza in questo calibro, ma almeno si trovano a prezzi più contenuti e garantiscono buone rese con abbattimenti puliti.

Il prezzo è molto alto, ma per le cartucce del 410 sono nella media. Purtroppo questo calibro non essendo molto diffuso lo sono anche le cartucce...
Pubblicato in Cosa spariamo

L'MB Gigante seguono le linee di caricamento dei cacciatori tradizionalisti di una volta: Borra in feltro e orlo tondo; come si usava una volta e che rendono questa munizione micidiale nei tiri vicini.
In commercio con piombo dal n°4 al n°11 fa di questa cartuccia un'uso versatile su più tipologie di prede grazie, anche, ad una rosata molto omogenea e dolce. Il rendimento è costante ed è da preferire leggermente a inizio mattinata e con l'umidità che ben si sposa con l'MB. Il costo è un pò esagerato, ma un buon tiratore viene spesso ben ripagato da belle prese...

Pubblicato in Cosa spariamo

Una cartuccia nata per il tiro all'elica dotata del sistema di ammortizzatori Gordon, inventato e brevettato dalla Baschieri in grado di controllare la pressione di accumulo della cartuccia.

Questo permette di avere una munizione più regolare (pressione, velocità) e un decremento netto nel rinculo generato permettendo di sparare più colpi senza risentirne minimamente. Con l'utilizzo delle 28g anche per l'elica questa munizione viene oggi snobbata da molti frequentatori dal tiro, eppure nonostante i 36g la F2 Flash risulta essere molto veloce con pressioni contenute e possiamo riutilizzarla magari, senza troppe pretese, nel tiro al Colombaccio o alle Tortore.

Pubblicato in Cosa spariamo
Fratelli Beni MB Tipo 5 36g

La FB(Fratelli Beni) storico marchio di costruttori di armi e fabbricanti di cartucce dal lontano 1935 produce i suoi prodotti mantenendo una certa tradizione e qualità invariata nel tempo. Purtroppo reperire prodotti FB in tutte le armerie non è sempre semplice ed i prezzi non sono certo abbordabili.

La cartuccia che oggi propongo ai raggi X è l'Mb caricata in bossolo tipo 5.
Caricata con polvere MB questa cartuccia corazzata  viene caricata anche nel bossolo di cartone con borra tradizionale.
Dalle buone e costanti prestazioni la cartuccia si rileva micidiale contro i colombacci e tortore.

Pubblicato in Cosa spariamo
MbX36 38g innesco 616


Mi ha dato sempre ottime soddisfazioni, sia a settembre con temperature afose che in stagione inoltrata in pieno inverno quando è ancora probabile di vedere qualche bel esemplare di colombaccio nei boschi.
Non sono mai andato ad acquatici, ma credo che questa cartuccia sia formidabile alle anatre.

Non nego un'incredibile soddisfazione all'apertura nell'abbattimento di un colombaccio ( a secondo colpo) davvero largo col numero 3.

Pubblicato in Caricamenti fai da te
Baschieri&Pellabri, B&P 46Hight Velocity HV, foto tratta dal sito baschieri
La Mythos Magnum 46 è una cartuccia prestigiosa che riesce a dar una dose molta generosa di piomba ed una velocità molto buona per una magnum.

La cartuccia si ben presenta con un bossolo verde scuro con stampe bianche con in rilievo il numero di piombo, la grammatura e la linea Mythos.

Disponibile in commercio esclusivamente con piombatura n°5, dalla rosata regolare e grazie alla notevole velocità iniziale (per una magnum) si adatta bene per tiri difficili a distanze anche lunghe su prede rapidi o per stoccate improvvise.
Pubblicato in Cosa spariamo

Fiocchi Hp 20

Una novità introdotta dalla Fiocchi negli ultimi anni è la linea HP ovvero High Performance o alte prestazioni.

Questa cartuccia per il calibro 20 è particolarmente adatta per la caccia di grande selvaggina come colombacci,anatre e lepri con climi rigidi ed in particolare nei tiri medio-lunghi offrendo sempre rosate ben guarnite.

Pubblicato in Cosa spariamo
F2 classic con 34g

Una delle cartucce che fa da cavallo di battaglia alla Baschieri & Pellagri molto apprezzata dai cacciatori per la su versatilità e resa perfetta.
Una munizione sempre costante ed ideale per tiri sulla media - lunga distanza con rosate ben distribuite e dense.

La cartuccia si presenta anche molto bene con il classico bossolo della B&P di tipo Gordon di colore bordò con stampe dorate con in rilievo la scritta F2 Classica e il logo del produttore

Tutti i componenti che compongono la cartuccia sono di buona fattura come sempre per la B&P ed è facile da trovare in tutti gli armieri del nostro paese.

Pubblicato in Cosa spariamo
Zanoletti linea per media selvaggina

Zanoletti Meteora 42g Zanoletti linea per media selvaggina

Le Meteora è una serie di cartucce da prodotte dalla Zanoletti Cartridges che promettono risultati balistici eccellenti con alte velocità iniziali superiori ai 430m al secondo.
Nonostante le dosi elevate di piombo, la Muninord dichiara pressioni e velocità iniziali molto basse e quindi adatte a fucili non magnum, (controlla sempre che il tuo fucile sia stato testato a resistere a pressioni superiori) garantendo rendimenti discreti per tiri a lunga distanza.

In particolare la SemiMagnum 42g è studiata per rendimenti ottimali nei tiri attorno ai 50 metri tipici della caccia ai colombacci, Cornacchie, Lepri, Volpi e anatre nelle zone dove è consentito l'uso del piombo.

Pubblicato in Cosa spariamo
Tecna PM40 Cartucce

Una fra le cartucce corazzate più adoperate grazie al suo prezzo piuttosto contenuto rispetto ad altre munizioni con i 40g. Una discreta corazzata caricata con l'ottima polvere Tecna e dose generosa di piombo che la rendono ottima per prede pregiate.

Il bossolo si presenta in colore verde militare riportando stampe un pò "deboli" che facilmente si scoloriscono rendendo le scritte a volte illeggibili e se si usano spesso numerazioni di piombo differenti di questa stessa cartuccia non sono pochi i problemi.
Il prezzo competitivo è dato dall'utilizzo di componenti non proprio di qualità e dalla produzione in quantità che va probabilmente ad incidere sulla qualità visto che fra una cartuccia e l'altra vi sono spesso piccole variazioni di dose.


Pubblicato in Cosa spariamo
Collezione Colombo Nobel Sport n°5

Un'ottima cartuccia realizzata e venduta dalla Maionchi ora assorbita dalla NSI (Nobel sport) più grossa e imponente azienda di produzione armi e polveri.

La cartuccia si presenta in un bellissimo bossolo corazzato blu zaffiro con scritte stampa di un colombo in oro ed è realizzata con componenti di alta qualità. Il propellente usato è la Tecna per risultati sempre eccellenti... La cartuccia è stata studiata appositamente per il Colombaccio è disponibile in commercio soltanto con la numerazione del piombo numero 5 che garantisce una buona resa nei tiri utili a questo volatile.

Pubblicato in Cosa spariamo


Dalla linea valle della Pegoraro ecco un'ottima cartuccia per i Colombacci ideata per essere usata in valle o zone umide ha rosate compatte anche a distanza e rendimenti veramente micidiali con qualsiasi tempo sopratutto con le temperature più rigide.. Cartucce di ottima fattura anche se non sempre facili da trovare in armeria si pagano care, ma portano quasi sempre belle soddisfazioni fra i cacciatori.

Pubblicato in Cosa spariamo

Studiata come prima canna per l'amato colombaccio

Mygra Colombaccio della BaschieriDalla linea Mygra della Baschieri & Pellagri analizziamo questa cartuccia creata appositamente per la caccia ai Colombacci che sfrutta come propellente l'ottima MbX36 che risulta più o meno costante in tutte le condizioni climatiche. Peccato che rendono bene soltanto nei tiri medio/vicini per cui è stata pensata.

La cartuccia Mygra Colombaccio risulta essere un discreto assesto per rendere  bene nei tiri a portata utile entro i 35metri. Oltre questa distanza è difficile pretendere molto da questa cartuccia nonostante chi pratica la caccia ai Colombacci sa che spesso, soprattutto a stagione inoltrata, i tiri sono spesso difficili e a lunga distanza..

La cartuccia si presenta di bell'aspetto con un bossolo T4 nichelato di color blu e stampe bianche ed è disponibile solamente nella numerazione del 5½ con piombo di ottima fattura.
Anche il resto dei componenti sono eccellenti ed il rendimento è piuttosto costante durante la stagione che però non giustificano il prezzo elevato rispetto a cartucce di simile fattezza.
Pubblicato in Cosa spariamo
MB Winter
Foto tratta dal sito della baschieri


Ottima cartuccia dell B&P studiata per rendere al meglio con le temperature rigide da come suggerisce il nome. Il merito è tutto della speciale borra antigelo. La cartuccia si presenta in un magnifico bossolo bianco trasparente che ci permette di osservare la cartuccia in tutto il suo splendore. Attenzione ad alcuni vecchi lotti dove ho riscontrato la presenza di un altro tipo di polvere. Credo fosse winchester, ma ne non sono sicuro al 100%. Negli ultimi pacchi acquistati nessuna anomalia e polvere MBx36.

Vediamo in dettaglio la cartuccia:

Pubblicato in Cosa spariamo
Colombaccio Diffusissimo, grande possente, ma al tempo stesso scaltro, rapido e soprattutto molto furbo è il Colombaccio una delle prede più ambite dai cacciatori.
Il segreto per la buona riuscita nella caccia al colombaccio è sicuramente la mimetizzazione data la scaltrezza di questo volatile nel riconoscere il pericolo. Assieme ad essa dobbiamo considerare l'abilità del cacciatore, soprattutto nell'attendere pazientemente il momento esatto per colpire. Il tiro al Colombaccio è, infatti, uno dei più difficili ci siano. La mole spesso ci inganna ed il Colombaccio ha un volto molto rapido che arriva anche a 80-90Km/h e possiede, soprattutto, una rapida accelerazione.
Capita spesso, infatti, che sbagliato il primo colpo ed allarmato il Colombaccio sfugge via come una scheggia rendendo difficile l'anticipo decisivo.

Torretta per la Caccia al Colombaccio mimetizzata fra gli alberi Esistono diverse tecniche di caccia al Colombaccio ed esse dipendono se cerchiamo di insediare la preda stanziale, ormai diffuso nel centro/sud, o gli stormi migratori che giungono nel nostro paese da Ottobre/Novembre.
La più tradizionale, soprattutto al centro/nord è sicuramente la caccia con zimbelli o giostre dove si cerca di ingannare il Colombaccio attirandolo con suoi simili. I luoghi più adatti sono il bosco dove si realizzano ottimi capanni ben mimetizzati e spesso posizionati sugli alberi (le torrette) o i campi dopo la mietitura che rappresentano ottime pasture per i columbidi.
L'addestramento dei zimbelli non è semplice e richiede molto impegno da parte del cacciatore tutto l'anno. Tuttavia se fortunati a trovar una buona giornata di passo ci si può parecchio divertire.
Insediare i Colombacci stanziali è davvero una bella sfida e non sempre è redditizia a parte le prime giornate. Il Colombaccio se si sente minacciato tende rapidamente ad allontanarsi cambiando zona ed abitudini. Dopo aver sentito o assaporato le prime fucilate il Colombaccio non è più facilmente avvicinabile ed avrà imparato a ben riconoscere il nemico cacciatore.
Cacciare il Colombaccio stanziale vuol dire studiare la preda, individuare le sue aree di pastura preferite e capire le traiettorie che è solito eseguire. Una volta osservato il Colombaccio va allestito un appostamento temporaneo ben mimetizzato con l'ambiente circostante dove aspettare il transito dei Colombi.
Al rientro, in prossimità di una macchia verde di conifere, in particolare pini, o alti eucalipti è possibile insediare i Colombacci mentre cercano un riparo per la notte.

Negli ultimi anni si è diffusa anche la pratica di caccia vagante in cui ci si sposta per stanar il Colombaccio posato facilmente individuabile dal rumore che compiono le sue ali al momento di involarsi. Basta cercare zone vicine a corsi d'acqua puliti o abbeveratoi tipici del colombaccio per riuscire ad ottenere qualche incontro. La scaltrezza del Colombaccio lo rende però difficilmente avvicinabile e sono necessari buoni riflessi per arrivar al successo.

Dati i tiri spesso difficile e lunghi, la caccia al Colombaccio richiede fucili con canne ben lunghe e strozzate con i calibro 12 e 20 favoriti sugli altri. Anche le cartucce adoperate devono col contenitore e con una dose generosa di pallini. Nel calibro 12 è consigliabile scegliere cartucce dai 34g in su del piombo 7 per i primi giorni sino ad arrivare ai 38g del numero 5 o 3 a stagione inoltrata anche per via del piumaggio folto e la forte ossatura che proteggono e rendono il Colombaccio un ottimo incassatore.

Stiamo attenti a non esagerare. Dosi massicce, oltre i 40g o numerazioni al di sotto del tre per tentar il tiro della speranza sono spesso segnali che stiamo sbagliando qualcosa. La caccia al Colombaccio richiede molta pazienza nell'attendere il volatile a tiro o nel individuare il posto più adatto nell'attenderlo. Bisogna anche cercare di attendere il momento esatto per colpire senza far troppi movimenti o farci individuare dal selvatico.

Pratichi la caccia al Colombaccio? Se si qual è la tecnica che maggiormente usi e che cartucce spari e in quali condizioni?

Caccia in torretta Il Colombaccio scheda dettagliata Cartucce consigliate per il ColombaccioRacconti di caccia al ColombaccioVideo Caccia Colombacci

Specie cacciabili in Italia



Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

Sistemo l'armadietto e ritrovo un pacco di cartucce della Eurocomm, ditta di munizioni di Brescia, di almeno una decina d'anni. Ricordo andavano molto bene così incuriosito le analizzo. Queste cartucce, non facili da trovare in tutte le armerie, hanno polvere Winchester (anche se non so riconoscere il tipo) e col clima mite di settembre andavano a genio. Bei tiri sia a Colombacci che di seconda o terza Tortore. Una cartuccia ad elevate prestazioni molto rapida per prede di pregio e tiri nella media e lunga distanza.

Pubblicato in Cosa spariamo
Pagina 3 di 3