Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Il Buffalo Bill italiano, la leggenda della fossa olimpica

199 Il genio del Tiro Autobiografia romanzata di Angelo Scalzone

Era il lontano 1972, Olimpiadi di Monaco, quando Angelo Scalzone, don Peppino per gli amici, frantumò ben 199 piattelli su 200, stabilendo il record del mondo e vincendo la medaglia d'oro olimpica per il tiro al volo nella specialità fossa.

Da allora alcune regole della specialità sono cambiate, ma nessun altro è riuscito a eguagliare quell'impresa.

Aveva all'epoca già 41 anni Scalzone, ma aveva uno spirito sicuro di sé, spavaldo e al tempo stesso spiritoso. Ammaliava tutti con la sua parlata dialettale bella e seducente e veniva soprannominato Buffalo Bill perché, quando in pedana, diventava freddo e colpiva con precisione un piattello dopo l'altro.

Scalzone era nato a Casal di Principe e viveva a Castel Volturno, frequentando ristoranti, alberghi e stabilimenti balneari. Non era il classico sportivo a cui siamo abituati: era in sovrappeso, fumava ed era un po' indisciplinato, ma sparava come pochi. Amante della caccia fin da giovanissimo, era un grande appassionato di anatidi e beccacce.

Frequentava il tiro solo per divertimento e per sbalordire gli amici, ma sentiva di meritare qualcosa in più.

Si allenò parecchio per riuscire a superare la qualificazione alle Olimpiadi e partiva da sfavorito. La Beretta gli regalò un sovrapposto SO4, ma Scalzone non si trovava molto bene. Si accorse che doveva sempre correggere a destra, ma lo scelse proprio per questo: lo avrebbe costretto a una maggiore concentrazione.

Scalzone salì così sull'ultima pedana: se intendeva vincere, doveva rompere tutti i piattelli. Un 24 avrebbe significato lo spareggio con il favorito francese Michel Carrega. Scalzone, come poi raccontò, si immaginò i piattelli come se fossero leoni che stavano per assalirlo e che, se avesse sbagliato, sarebbe morto sbranato. Al termine della serie li ruppe tutti, compiendo l'impresa: 199 piattelli colpiti, 188 di prima canna e 11 con il colpo di recupero, entrando nella storia con un record ancora oggi imbattuto.

Giovedì, 17 Ottobre 2024 23:16

"Filosofia rurale" - Riportare l'uomo indietro nel tempo

Scritto da

Riscoprire il rapporto uomo-ambiente

filosofia ruraleLa società odierna è sempre più attenta e interessata a tematiche nobili come l'ecologia, il degrado ambientale, l'inquinamento e la salvaguardia dell'ambiente.
Tuttavia, il mondo moderno non è sempre realmente sensibile a questi aspetti; anzi, il nostro impatto sull'ambiente continua a crescere, tanto che siamo arrivati a contaminare anche i luoghi più isolati e remoti del nostro "caro" pianeta. Per questo motivo, "Filosofia Rurale" sta lanciando un nuovo progetto volto a portare l'uomo a riscoprire le sue origini e, come in un viaggio nel tempo, ritrovare quelle antiche attività che ci hanno reso ciò che siamo oggi.
La caccia, la pesca, la raccolta, attività spesso denigrate, se rivisitate con un'ottica moderna, possono aiutarci a ritagliarci il giusto spazio nella natura.

Pagina 1 di 188

Login

Mercatino

Strozzatori Rizzini
(Armi / Accessori)

Strozzatori Rizzini
06-25-2020

Magliette caccia Beccaccia
(Caccia / Abbigliamento)

Magliette caccia Beccaccia
04-20-2020

Ultimi commenti