Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Giovedì, 03 Aprile 2025 22:43

Pale eoliche e rotte migratorie: energia sostenibile o minaccia per gli uccelli?

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Eolico ed i problemi green di cui poco si parla...

L’energia eolica rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mitigare il cambiamento climatico. Tuttavia, come spesso accade, c'è un lato della medaglia che tendiamo a ignorare: sebbene i benefici siano indiscutibili, esistono anche impatti negativi che sollevano dubbi sul fatto che questa tecnologia sia realmente a impatto zero ⚠️.

L’espansione dei parchi eolici solleva preoccupazioni sulla loro interazione con l’ambiente, in particolare quando vengono installati lungo le rotte migratorie degli uccelli.

Ogni anno, milioni di uccelli attraversano il cielo seguendo percorsi migratori millenari. La presenza di pale eoliche lungo queste rotte può rappresentare un grave rischio a causa delle collisioni.

Gli uccelli, infatti, possono non vedere le pale in movimento, specialmente di notte o in condizioni di scarsa visibilità andando a sbatterci contro o a causa delle tubolenze create perdere la stabilità e sbattere violentemente a terra

Secondo uno studio di BirdLife International, in Europa si stima che fino a 500.000 uccelli l’anno possano morire a causa delle collisioni con le turbine eoliche.

Le specie più colpite sono rapaci, cicogne, gabbiani e anatre selvatiche, le cui traiettorie di volo si sovrappongono frequentemente con gli impianti eolici. Fonte: BirdLife International

Oltre al rischio di impatto diretto, le turbine eoliche possono influenzare la fauna in altri modi:

  • Perdita di habitat: la costruzione di impianti può ridurre le aree di sosta e riproduzione degli uccelli.

  • Effetto barriera: alcune specie evitano le zone con molte turbine, allungando il loro tragitto e aumentando il dispendio energetico.

  • Interferenze acustiche: il rumore generato dalle pale eoliche può disturbare la comunicazione e il comportamento degli uccelli.

Considerando questi ultimi effetti è difficilmente realmente valutare l'impatto delle pale eoliche sulla popolazione di uccelli. Sicuramente gli studi dimostrano che c'è un reale problema ed anche in forte aumento.

Specie più colpite

Le specie più vulnerabili sono quelle che volano a quote compatibili con le turbine e che si spostano lungo le rotte migratorie:

  • Rapaci (aquile, falchi, avvoltoi) – Volano a medie altitudini e spesso sfruttano le correnti ascensionali vicino alle montagne e alle coste, dove vengono costruiti molti impianti eolici.

  • Uccelli marini (gabbiani, sule, sterne, albatros) – Le pale eoliche offshore interferiscono con le loro rotte di volo e di pesca.

  • Migratori di lungo raggio (gru, cicogne, rondini, oche selvatiche) – Seguono percorsi stabili nel tempo e sono particolarmente a rischio quando le turbine si trovano su corridoi migratori consolidati.

Soluzioni per ridurre gli l'impatto

Per ridurre questi impatti, diverse strategie sono in fase di sperimentazione:

  • Mappatura delle rotte migratorie – Identificare le principali rotte degli uccelli e evitare di costruire impianti eolici in zone critiche.

  • Spegnimento stagionale delle pale – In periodi di intensa migrazione, alcune turbine possono essere spente per ridurre il rischio di collisione.

  • Colorazione delle pale – Dipingere una pala di nero ha dimostrato di ridurre le collisioni perché rende il movimento più visibile agli uccelli.

  • Radar e sistemi di monitoraggio – Sensori possono rilevare grandi stormi in avvicinamento e fermare temporaneamente le pale.

  • Progettazione innovativa – Esistono prototipi di turbine senza pale (ad esempio il modello Vortex Bladeless), che potrebbero ridurre il rischio per gli uccelli.

Bisogna comprendere anche i costi e/o le perdite che un eventuale gestore debba tenere per mitigare e mette in atto i sistemi per la protezione degli animali

Come interviene in merito la legislazione?

In alcuni paesi, la pianificazione dei parchi eolici prevede valutazioni di impatto ambientale per proteggere le specie migratorie. Tuttavia, non esistono normative universali e la loro applicazione varia notevolmente tra le nazioni.
Siamo ancora un pò carenti in tal senso.

Cosa c'è da aspettarsi?

Le energie rinnovabili sono cruciali per un futuro sostenibile, ma devono essere integrate con strategie di tutela ambientale. La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica possono aiutare a bilanciare la produzione di energia e la conservazione della biodiversità.

E tu cosa ne pensi? Hai visto un parco eolico nelle tue zone? Ti è capitato di avvicinarti e osservare come interferisce sull'habitat?

Eventuali approfondimenti scientifici sul tema:

demk

Cresciuto con una passione enorme per la caccia e la natura ha cominciato ad avvicinarsi alla ricarica ed al mondo venatorio grazie al padre. Sempre in cerca di nuovi accorgimenti e prodotti ha pensato bene di creare una community incentrata attorno alla caccia dove apprendere nuove tecniche e scambiarsi opinioni. I suoi carnieri sono spesso vuoti, ma ogni uscita gli regala un'emozione e spesso si perde fra le nuvole ammirando paesaggi straordinari o valutando le condizioni meteo.

Per commentare effettua il login, se non possiedi ancora un account registrati gratuitamente

Login

Mercatino

Strozzatori Rizzini
(Armi / Accessori)

Strozzatori Rizzini
06-25-2020

Magliette caccia Beccaccia
(Caccia / Abbigliamento)

Magliette caccia Beccaccia
04-20-2020

Ultimi commenti