Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Visualizza articoli per tag: Caccia

Numeri che possono destare preoccupazione se non ben analizzati

Negli ultimi anni, il dibattito sull'impatto della caccia sulla fauna selvatica italiana ha assunto un ruolo centrale nelle discussioni ambientali. L'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha recentemente pubblicato, per la prima volta, una relazione dettagliata basata sull'analisi dei tesserini venatori relativi alle stagioni dal 2017 al 2023, offrendo uno sguardo approfondito sul numero di esemplari abbattuti per ciascuna delle 36 specie di uccelli cacciabili in Italia, suddivisi per regioni e stagioni venatorie.

I cacciatori sono obbligati a registrare su un apposito tesserino, digitale o cartaceo, ogni uscita e ogni abbattimento effettuato. In Italia, la caccia è regolamentata da norme stringenti che definiscono periodi, quote e specie autorizzate al prelievo. Questo rende la caccia un’attività considerata a bassa intensità dal punto di vista dell’impatto ambientale. Non va dimenticato inoltre che, in molti casi, essa svolge anche un ruolo di gestione faunistica — ad esempio per cinghiali e altri ungulati — contenendo popolazioni in crescita che possono causare danni a colture e biodiversità.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Perchè la ribaltina?

ribaltina

La ribaltina è ottima, secondo la mia opinione, soprattutto quando si svolge la caccia al colombaccio ad appostamento fisso. Risulta, invece, meno efficiente quando si svolge la caccia da campo.

Ho riscoltato, inoltre, che è molto efficiente quando si usa come zimbello un colombaccio anzi che un semplice piccione, ma questo non significa che anche se si usa un normale colombo non ci siano risultati.

La racchetta va usata nella parte finale della curata ad indicare che il colombaccio si sta posando o che si è già posato e si trova in pastura.

Perché manuale e non elettrica?
Secondo la mia esperienza è vero che l’elettrico è più comodo, ma non si può usare in modo diverso a seconda delle diverse necessità. Cosa opposta, invece, per la ribaltina manuale che ti permette di gestire le diverse curate.

Col tempo abbiamo pian piano perfezionato i nostri prodotti e curato i dettagli.
Pubblicato in Tactical
Etichettato sotto

Dalle parole e dall'esperienza di Gianluca Garolini...

tortoraUn selvatico nobile e pregiato che a causa delle attuali restrizioni possiamo cacciare sempre meno se non in quelle due o tre giornate di preapertura nelle regioni dove concesso.
Un selvatico che regala particolari emozioni e che, almeno nelle mie zone della sicilia, è prevalentemente di passaggio durante la migrazione e staziona per lo più a ridosso del mare dove gli piace appollaiarsi sugli alberi da fresco, tipici della macchia mediterranea, e spostarsi nei vicini giardini dove banchetta a base di frutti e semi.

Se fortunati ad imbattersi in quelle giornate settembrine di forti temporali di scirocco ecco che non è raro assistere ad uno spettacolo unico in cui le tortore, in genere molto alte, rientrano dal mare tutte assieme in flotte di decine o più per trovare rifugio dal mal tempo sulla terra ferma.
Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

Login

Mercatino

Strozzatori Rizzini
(Armi / Accessori)

Strozzatori Rizzini
06-25-2020

Magliette caccia Beccaccia
(Caccia / Abbigliamento)

Magliette caccia Beccaccia
04-20-2020

Ultimi commenti