Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
a href="/kunena/guide-segnalazioni-problemi/100-perch%C3%A8-registrarsi-a-modo-mirino.html" title="Guide">FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Visualizza articoli per tag: guida

Il rigogolo è un uccello della famiglia Oriolidae che arriva nel nostro paese in primavera e nidifica durante l'estate per ripartire verso le coste dell'Africa settentrionale a Settembre.

Un uccello difficile da osservare, visto che è molto schivo, ma rimane inconfondibile grazie ai suoi colori marcati e vivaci.
Il maschio, infatti, è di colore giallo su quasi tutto il corpo, mentre le ali e la coda sono di colore nero (naturalmente presentando sempre una sfumatura di giallo), mentre le femmine sono di colore giallo e verde (non in maniera uniforme, ma presentano molte sfumature su tutto il corpo) e presentano striature grigie sul ventre. Ha una lunghezza di 22cm per un peso di 70g circa (più o meno come un Tordo).

Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

Il gruccione è un variopinto uccello appartenente alla famiglia Meropidae arriva nel nostro paese in primavera e si ferma a nidificare per tutta l'estate per poi ripartire a Settembre verso le più calde coste africane.

Il piumaggio è coloratissimo, a grandi linee castano superiormente e azzurro inferiormente, è "dipinto" anche di giallo, verde, nero, e arancione. Il becco è nerastro, lungo e leggermente ricurvo verso il basso. I sessi sono fra loro simili.

Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto
Upupa

L'upupa è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie vivente. Questo uccello è diventato simbolo di molti paesi, come Israele ed è anche simbolo della LIPU, nonostante ciò non è inserito fra le specie particolarmente protette, ma è semplicemente non cacciabile in Italia.

Il nome di questo uccello deriva dall'onomatopea latina del verso che soprattutto i maschi sono soliti emettere durante il periodo riproduttivo, e che suona come un cupo hup-hup-hup trisillabico.

Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

Nonostante sia fra gli uccelli più presenti sul nostro territorio il Fringuello col decreto ministeriale dell'11 febbraio del 1992 è stato escluso fra le specie cacciabili.

A meno di eventuali deroghe regionali che ne deliberino il prelievo, chiunque abbatta dei Fringuelli in numero non superiore a cinque va incontro ad una sanzione amministrativa da 103,29€ a 619,75€. Se il numero di abbattimenti supera il cinque la sanzione diventa penale con ammenda sino a 1549,37€ e la sospensione della licenza di porto di fucile, in caso di recidiva, per un periodo da uno a tre anni.

Tuttavia la caccia al Fringuello resta fra le tradizioni molto diffuse fra i nostri genitori e/o nonni. L'elevata presenza del fringuello portava spesso ad un divertimento continuo dove i colpi si esplodevano uno dopo l'altro. Anche in cucina il Fringuello era molto apprezzato per le carni molto tenere ed il retro gusto dolciastro che sorprendeva anche i palati più sopraffini.

La caccia al Fringuello toccava il culmine al centro della sua migrazione che coincide con gli inizi di Ottobre e tutto il mese di Novembre. Le modalità di prelievo avvenivano in due modalità. O da appostamento temporaneo lungo le sue aree di migrazione e/o ai margini delle zone di pastura o tramite l'uso di richiami vivi più o meno come avviene con i Tordi al capanno.

C'è molta differenza fra nord e sud. Al nord Italia il fringuello si cacciava per lo più durante di passo che andava scemando con l'arrivo del freddo inverno mentre al sud Italia oltre al passo si poteva godere dei tanti esemplari che risiedono sul territorio. Il Fringuello rappresentava una sorta di svago non indifferente soprattutto nelle stagioni in cui Allodole o Tordi si facevano desiderare.

Fringuello in volo A differenza di altre cacce la mimetizzazione non è fondamentale (a meno che non ci troviamo a stagione inoltrata) il Fringuello di passo non è mai diffidente anzi tutt'altro sembra quasi incuriosito e tende ad avvicinarsi facilmente cadendo spesso in trappola dal richiamo a bocca del cacciatore. A fare la differenza, quindi, è la scelta del posto, i venti che favoriscono il passo, e la bravura nel richiamare a bocca o con l'ausilio di richiami a fiato, imitando il più possibile il canto del Fringuello.
I posti più indicati sono ai margini del bosco, meglio se con la presenza di qualche albero dalle cime sfoglie, in prossimità di campi ed altri zone di pastura per il Fringuello. Durante la migrazione il momento migliore della giornata per cacciarlo e la mattina mentre dove risiede il discorso cambia. Questo uccello ha l'abitudine la mattina di spostarsi dalle zone di riposo sino alle zone dove è solito trovar cibo (per lo più semi).
Non appena arriva nelle zone di pastura tende a posarsi sulle cime degli alberi o degli arbusti cantando a più non posso per richiamare i suoi simili. Dopo aver riscontrato che la zona è tranquilla il Fringuello tende a scendere a terra alla ricerca di semi di cui è ghiotto.
Il pomeriggio compie il percorso opposto rientrando verso il bosco alla ricerca di un riparo per la notte. Più o meno come si comporta il Tordo portando l'apice della battuta di caccia nelle ore mattutine subito dopo il levarsi del sole e tutto il pomeriggio sino a prima del calar del sole.

Le cartucce utilizzate non sono mai pregiate, anzi tutt'altro. Il tiro generalmente non è impegnativo e si ha spesso la fortuna di scegliere l'esemplare nelle migliori condizioni. Cartucce da tiro o di bassa grammatura vanno più che bene con pressioni contenute per ridurre gli eventuali rinculi ed agevolare i tiri a ripetizione.
Il numero di piombo è scelto in base al posto e al vento col n°11 o 10 che restano i preferiti da utilizzare quasi sempre.
Non è difficile confonderlo con altri Fringillida come la Peppola o il Verdone.

Scheda del Fringuello Uccelli comuni NON cacciabili

Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

Il solito articolo scontato magari copiato da Wikipedia? Beh speriamo di no, non avevamo mai pensato prima di un scrivere un articolo che spiegasse cosa sia la caccia, ma grazie alla community siamo entrati in contatto con tantissime persone dai cacciatori più esperti, ai novelli, ai semplici appassionati ed anche con chi è contrario alle nostre attività.

Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

Ultimamente si stanno diffondendo sempre più i proiettili monolitici, ovvero quei proiettili costituiti da un unico blocco di lega, in genere acciaio, senza il classico nucleo interno in piombo.
La loro diffusione è dovuta a due principali motivi:

Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

Troppo spesso leggiamo notizie terrificanti di incidenti con le armi da fuoco spesso dovuti alla distrazione o dal cattivo maneggio delle armi stesse. Non ci sono vere e proprie leggi su come maneggiare un'arma, ma è pur sempre possibile definire delle norme di buon senso da tenere sempre a mente, in ogni momento, per evitare brutte conseguenze.

Ecco una serie di regole di sicurezze d'applicare sempre e non dimenticare:
- Apprendi il funzionamento meccanico del tuo fucile
- Leggi il manuale di istruzioni prima di utilizzare l’arma la prima volta
- Non lasciare mai l’arma incustodita
- Non far usare la tua arma ad altri
- Maneggia ogni arma con cautela, come se fosse sempre carica
- Togli la sicura solo quando hai deciso di sparare
- Punta l'arma solo in una direzione sicura e verso qualcosa che vuoi colpire
- Non tenere il dito sul grilletto fino al momento dello sparo
- Non fare mai affidamento sulla sicura meccanica
- Tieni il fucile scarico e aperto fino al momento di usarlo
- Il fucile più sicuro è quello completamente scarico
- Identifica il tuo bersaglio e quello che c’è dietro
- Utilizza solo cartucce del calibro della tua arma
- Indossa protezioni auricolari e visive
- Prenditi cura dell’arma ed evita ostruzioni alle canne
- Non apportare modifiche all'arma
- Non far uso di alcolici o medicine quando maneggi un'arma
- Riponi il fucile perfettamente pulito
- Riponi il fucile separatamente dalle munizioni
- Riponi il fucile in luoghi non accessibili ai bambini o estranei
- Riponi il fucile smontato e scarico


Da tenere sempre a mente:
La partenza accidentale di un colpo, con effetti spesso gravi, è sempre la diretta conseguenza di un "errore umano", il frutto di un'"idiota inosservanza" o la mancata applicazione di una delle buone norme riportate sopra.

Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

1. é vietato a chiunque:
a) l'esercizio venatorio nei giardini, nei parchi pubblici e privati, nei parchi storici e archeologici e nei terreni adibiti ad attività sportive;
b) l'esercizio venatorio nei parchi nazionali, nei parchi naturali regionali e nelle riserve naturali conformemente alla legislazione nazionale in materia di parchi e riserve naturali. Nei parchi naturali regionali costituiti anteriormente alla data di entrata in vigore della legge 6 dicembre 1991, n. 394, le regioni adeguano la propria legislazione al disposto dell'articolo 22, comma 6, della predetta legge entro il 31 gennaio 1997, provvedendo nel frattempo all'eventuale riperimetrazione dei parchi naturali regionali anche ai fini dell'applicazione dell'articolo 32, comma 3, della legge medesima (1);
c) l'esercizio venatorio nelle oasi di protezione e nelle zone di ripopolamento e cattura, nei centri di riproduzione di fauna selvatica, nelle foreste demaniali ad eccezione di quelle che, secondo le disposizioni regionali, sentito il parere dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica, non presentino condizioni favorevoli alla riproduzione ed alla sosta della fauna selvatica;
d) l'esercizio venatorio ove vi siano opere di difesa dello Stato ed ove il divieto sia richiesto a giudizio insindacabile dell'autorità militare, o dove esistano beni monumentali, purché dette zone siano delimitate da tabelle esenti da tasse indicanti il divieto;
e) l'esercizio venatorio nelle aie e nelle corti o altre pertinenze di fabbricati rurali; nelle zone comprese nel raggio di cento metri da immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro e a distanza inferiore a cinquanta metri da vie di comunicazione ferroviaria e da strade carrozzabili, eccettuate le strade poderali ed interpoderali;
f) sparare da distanza inferiore a centocinquanta metri con uso di fucile da caccia con canna ad anima liscia, o da distanza corrispondente a meno di una volta e mezza la gittata massima in caso di uso di altre armi, in direzione di immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro; di vie di comunicazione ferroviaria e di strade carrozzabili, eccettuate quelle poderali ed interpoderali; di funivie, filovie ed altri impianti di trasporto a sospensione; di stabbi, stazzi, recinti ed altre aree delimitate destinate al ricovero ed all'alimentazione del bestiame nel periodo di utilizzazione agro-silvo-pastorale;
g) il trasporto, all'interno dei centri abitati e delle altre zone ove è vietata l'attività venatoria, ovvero a bordo di veicoli di qualunque genere e comunque nei giorni non consentiti per l'esercizio venatorio dalla presente legge e dalle disposizioni regionali, di armi da sparo per uso venatorio che non siano scariche e in custodia;
h) cacciare a rastrello in più di tre persone ovvero utilizzare, a scopo venatorio, scafandri o tute impermeabili da sommozzatore negli specchi o corsi d'acqua;
i) cacciare sparando da veicoli a motore o da natanti o da aeromobili;
l) cacciare a distanza inferiore a cento metri da macchine operatrici agricole in funzione;
m) cacciare su terreni coperti in tutto o nella maggior parte di neve, salvo che nella zona faunistica delle Alpi, secondo le disposizioni emanante dalle regioni interessate;
n) cacciare negli stagni, nelle paludi e negli specchi d'acqua artificiali in tutto o nella maggior parte coperti da ghiaccio e su terreni allagati da piene di fiume;
o) prendere e detenere uova, nidi e piccoli nati di mammiferi e uccelli appartenenti alla fauna selvatica, salvo che nei casi previsti all'articolo 4, comma 1, o nelle zone di ripopolamento e cattura, nei centri di riproduzione di fauna selvatica e nelle oasi di protezione per sottrarli a sicura distruzione o morte, purché, in tale ultimo caso, se ne dia pronto avviso nelle ventiquattro ore successive alla competente amministrazione provinciale distruggere o danneggiare deliberatamente nidi e uova, nonché disturbare deliberatamente le specie protette di uccelli;
p) usare richiami vivi, al di fuori dei casi previsti dall'articolo 5;
q) usare richiami vivi non provenienti da allevamento nella caccia agli acquatici;
r) usare a fini di richiamo uccelli vivi accecati o mutilati ovvero legati per le ali e richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico, con o senza amplificazione del suono;
s) cacciare negli specchi d'acqua ove si esercita l'industria della pesca o dell'acquacoltura, nonché nei canali delle valli da pesca, quando il possessore le circondi con tabelle, esenti da tasse, indicanti il divieto di caccia;
t) commerciare fauna selvatica morta non proveniente da allevamenti per sagre e manifestazioni a carattere gastronomico;
u) usare munizione spezzata nella caccia agli ungulati; usare esche o bocconi avvelenati, vischio o altre sostanze adesive, trappole, reti, tagliole, lacci, archetti o congegni similari; fare impiego di civette; usare armi da sparo munite di silenziatore o impostate con scatto provocato dalla preda; fare impiego di balestre;
v) vendere a privati e detenere da parte di questi reti da uccellagione;
z) produrre, vendere e detenere trappole per la fauna selvatica;
aa) l'esercizio in qualunque forma del tiro al volo su uccelli a partire dal 1º gennaio 1994, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 10, comma 8, lettera e);
bb) vendere, detenere per vendere, trasportare per vendere, acquistare uccelli vivi o morti, nonché loro parti o prodotti derivati facilmente riconoscibili, appartenenti alla fauna selvatica, che non appartengano alle seguenti specie: germano reale (anas platyrhynchos); pernice rossa (alectoris rufa); pernice di Sardegna (alectoris barbara); starna (perdix perdix); fagiano (phasianus colchicus); colombaccio (columba palumbus);
cc) il commercio di esemplari vivi di specie di avifauna selvatica nazionale non proveniente da allevamenti;
dd) rimuovere, danneggiare o comunque rendere inidonee al loro fine le tabelle legittimamente apposte ai sensi della presente legge o delle disposizioni regionali a specifici ambiti territoriali, ferma restando l'applicazione dell'articolo 635 del codice penale;
ee) detenere, acquistare e vendere esemplari di fauna selvatica, ad eccezione dei capi utilizzati come richiami vivi nel rispetto delle modalità previste dalla presente legge e della fauna selvatica lecitamente abbattuta, la cui detenzione viene regolamentata dalle regioni anche con le norme sulla tassidermia;
ff) l'uso dei segugi per la caccia al camoscio.

2. Se le regioni non provvedono entro il termine previsto dall'articolo 1, comma 5, ad istituire le zone di protezione lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, il Ministro dell'agricoltura e delle foreste assegna alle regioni stesse novanta giorni per provvedere. Decorso inutilmente tale termine è vietato cacciare lungo le suddette rotte a meno di cinquecento metri dalla costa marina del continente e delle due isole maggiori; le regioni provvedono a delimitare tali aree con apposite tabelle esenti da tasse.
3. La caccia è vietata su tutti i valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell'avifauna, per una distanza di mille metri dagli stessi.

(1) Lettera così modificata dall'art. 11-bis, d.l. 23 ottobre 1996, n. 542, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 649.



<< Art.20

Art.22 >>



Leggi e regolamenti sulla caccia
Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

1. La licenza di porto di fucile per uso di caccia è rilasciata in conformità alle leggi di pubblica sicurezza.

2. Il primo rilascio avviene dopo che il richiedente ha conseguito l'abilitazione all'esercizio venatorio a seguito di esami pubblici dinanzi ad apposita commissione nominata dalla regione in ciascun capoluogo di provincia.

3. La commissione di cui al comma 2 è composta da esperti qualificati in ciascuna delle materie indicate al comma 4, di cui almeno un laureato in scienze biologiche o in scienze naturali esperto in vertebrati omeotermi.

4. Le regioni stabiliscono le modalità per lo svolgimento degli esami, che devono in particolare riguardare nozioni nelle seguenti materie:
a) legislazione venatoria;
b) zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili;
c) armi e munizioni da caccia e relativa legislazione;
d) tutela della natura e principi di salvaguardia della produzione agricola;
e) norme di pronto soccorso.

5. L'abilitazione è concessa se il giudizio è favorevole in tutti e cinque gli esami elencati al comma 4.

6. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge le regioni promuovono corsi di aggiornamento sulle caratteristiche innovative della legge stessa.

7. L'abilitazione all'esercizio venatorio è necessaria, oltre che per il primo rilascio della licenza, anche per il rinnovo della stessa in caso di revoca.

8. Per sostenere gli esami il candidato deve essere munito del certificato medico di idoneità.

9. La licenza di porto di fucile per uso di caccia ha la durata di sei anni e può essere rinnovata su domanda del titolare corredata di un nuovo certificato medico di idoneità di data non anteriore a tre mesi dalla domanda stessa.

10. Nei dodici mesi successivi al rilascio della prima licenza il cacciatore può praticare l'esercizio venatorio solo se accompagnato da cacciatore in possesso di licenza rilasciata da almeno tre anni che non abbia commesso violazioni alle norme della presente legge comportanti la sospensione o la revoca della licenza ai sensi dell'articolo 32.

11. Le norme di cui al presente articolo si applicano anche per l'esercizio della caccia mediante l'uso dell'arco e del falco.



<< Art.21

Art.23 >>



Leggi e regolamenti sulla caccia
Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto

1. Le regioni, per conseguire i mezzi finanziari necessari per realizzare i fini previsti dalla presente legge e dalle leggi regionali in materia, sono autorizzate ad istituire una tassa di concessione regionale, ai sensi dell'articolo 3 della legge 16 maggio 1970, n. 281, e successive modificazioni, per il rilascio dell'abilitazione all'esercizio venatorio di cui all'articolo 22.

2. La tassa di cui al comma 1 è soggetta al rinnovo annuale e può essere fissata in misura non inferiore al 50 per cento e non superiore al 100 per cento della tassa erariale di cui al numero 26, sottonumero I), della tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, e successive modificazioni. Essa non è dovuta qualora durante l'anno il cacciatore eserciti l'attività venatoria esclusivamente all'estero.

3. Nel caso di diniego della licenza di porto di fucile per uso di caccia la tassa regionale deve essere rimborsata. La tassa di concessione regionale viene rimborsata anche al cacciatore che rinunci all'assegnazione dell'ambito territoriale di caccia. La tassa di rinnovo non è dovuta qualora non si eserciti la caccia durante l'anno.

4. I proventi della tassa di cui al comma 1 sono utilizzati anche per il finanziamento o il concorso nel finanziamento di progetti di valorizzazione del territorio presentati anche da singoli proprietari o conduttori di fondi, che, nell'ambito della programmazione regionale, contemplino, tra l'altro, la creazione di strutture per l'allevamento di fauna selvatica nonché dei riproduttori nel periodo autunnale; la manutenzione degli apprestamenti di ambientamento della fauna selvatica; l'adozione di forme di lotta integrata e di lotta guidata; il ricorso a tecniche colturali e tecnologie innovative non pregiudizievoli per l'ambiente; la valorizzazione agri-turistica di percorsi per l'accesso alla natura e alla conoscenza scientifica e culturale della fauna ospite; la manutenzione e pulizia dei boschi anche al fine di prevenire incendi.

5. Gli appostamenti fissi, i centri privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, le aziende faunistico-venatorie e le aziende agri-turistico-venatorie sono soggetti a tasse regionali.



<< Art.22

Art.24 >>



Leggi e regolamenti sulla caccia
Pubblicato in Cacciapedia
Etichettato sotto
Pagina 6 di 17