Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Articoli filtrati per data: Novembre 2014

Domenica, 30 Novembre 2014 00:00

Cacciare la Cornacchia

Caccia alla cornacchia Un nocivo da tenere sotto controllo

In un paesaggio sempre più antropizzato assieme al graduale, ma continuo abbandono delle campagne chi ha la meglio sono gli animali soprannominati "spazzini". Volpi e Corvidi, infatti, si adattano bene a mangiare qualsiasi cosa anche rovistando fra i nostri rifiuti e sono, al tempo stesso, abili predatori.

Pubblicato in Cacciapedia

Battuta al cinghiale Una serie di regole da tenere bene a mente

La battuta la cinghiale è una vera e propria operazione coordinata di gruppo dove i battitori cercano di individuare il cinghiale e spingerlo a muoversi verso le poste dove si spera venga arrestato lì. Considerato il rischio di incidenti per i partecipanti e per le altre persone le battute sono sempre da pianificare e organizzare in modo meticoloso. Inoltre, questo metodo di caccia non dovrebbe venir praticato troppo spesso, sia perché ci si deve attendere un calo dell’efficacia, sia perché il disturbo al resto della fauna e per gli altri utenti del bosco diventa eccessivo.

Pubblicato in Cacciapedia
Martedì, 25 Novembre 2014 00:00

Morso di vipera

Morso di vipera Uno dei pericoli più temuti all'aria aperta

Fra i pericoli più temuti da chi si appresta a svolgere un'attività all'aperto è essere morsi da una vipera. Tuttavia, in Italia, vivono quattro diverse specie di vipere e questi serpenti sono piuttosto schivi e paurosi. Non appena, infatti, avverte un pericolo o un rumore la vipera tende alla fuga e portarsi all'attacco solo se si sente in pericolo e non ha modo di scappare.

Pubblicato in Cacciapedia
Martedì, 25 Novembre 2014 00:00

Colpi di calore e congelamento

Congelamento Un rischio stando all'aperto

Chi svolge attività all'aperto prolungate o in caso di mal tempo o condizioni impervie, soprattutto in montagna dove le condizioni metereologiche possono variare molto rapidamente, si può correre il rischio di congelamento. In questi casi è necessario agire prontamente per non peggiore le condizioni del soggetto coinvolto. Bisogna cercare di riscaldare in maniera graduale la persona. Per prima cosa avvolgiamola da una coperta e portiamola in un ambiente riparato e riscaldato.

Pubblicato in Cacciapedia
Martedì, 25 Novembre 2014 00:00

Nozioni di primo soccorso

Nozioni di primo soccorso Una guida utile per imparare a prestare i primi soccorsi

Un consiglio sempre valido è adottare sempre la massima prudenza soprattutto quando si è a caccia e si maneggiano armi da fuoco. Se possibile mai cacciare da soli, ma sempre in compagnia così in caso d'emergenza si può sempre contare su qualcuno in zona. Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato, infatti, alla tempestività dell'intervento e alle capacità tecniche del soccorritore che in situazioni di pericolo deve agire con adeguata preparazione per intervenire correttamente.

Pubblicato in Cacciapedia
Martedì, 25 Novembre 2014 00:00

Ferite da taglio o da punta

Ferita da taglio o punta Una guida utile per imparare a prestare i primi soccorsi

Farsi male tagliandosi per errore maneggiando un coltello o urtando un oggetto appuntito può sempre capitare. Gli incidenti, purtroppo, sono sempre in agguato ed è sempre bene usare la massima prudenza. Quando ormai il danno è fatto è bene intervenire prontamente e valutare la situazione. Se la ferita non è grave basta lavare la ferita con l'acqua per rimuovere eventuale terra o sporco, applicare un disinfettante e coprire la ferita con una garza sterile o cerotto.

Pubblicato in Cacciapedia
Lunedì, 24 Novembre 2014 00:00

Cane morso da vipera

Morso di vipera Uno dei pericoli principali per il nostro cane

Il maggior pericolo di essere morsi da serpenti lo corrono i nostri amici cani. Loro per natura sono attratti da ogni cosa che si muove o che rappresenta una novità per loro. Il pericolo è alto e la vita del nostro fedele ausiliare potrebbe essere in pericolo.
Quando il cane viene morso si lamenta immediatamente e dobbiamo essere bravi ad interpretare subito cosa sia successo.

Pubblicato in Cacciapedia
Sabato, 22 Novembre 2014 00:00

Punture d'insetti

Punture d'insetti Cosa fare e come curarle

Come tutte le attività all'aperto anche a caccia le punture d'insetti non sono certo una rarità. Se in caso di zanzare o tafani i morsi possono risultare noiosi e urticanti, non pericolosi. Discorso diverso in caso a pungere siano api, calabroni o vespe che in persone predisposte possono creare seri problemi e a volte rischi mortali.

Quando ci sentiamo punti cerchiamo di individuare l'insetto che ci ha colpito. Il problema non è la puntura di per se, ma il veleno iniettato che può far sorgere uno shock anafilattico nelle persone con una certa predisposizione.

Pubblicato in Cacciapedia
Sabato, 22 Novembre 2014 00:00

Fratture traumi e contusioni

Fratture traumi e contusioni Cosa fare e come curarle

Fra gli incidenti più frequenti a seguito di urti o cadute ci sono le fratture o le contusioni. In entrambi i casi cercare di immobilizzare il più possibile l'arto coinvolto evitando di affaticarlo e chiedere l'intervento di un medico.

Quando siamo all'aperto è importante cercare di trasportare l'infortunato presso i soccorsi senza arrecare ulteriori danni. Sfruttiamo quello che possiamo, rami, bastoni, il fucile stesso, cinture e lacci per immobilizzare in maniera appropriato l'arto usando la metodologia più appropriata.

Pubblicato in Cacciapedia

Cacciava il cinghiale con munizioni di piombo La forestale gli sequestra il fucile e le munizioni

In Molise per la caccia al cinghiale vige l'uso di munizioni leed free (senza piombo) da quando nell'aprile 2013 il Tar aveva accolto le richieste degli ambientalisti riconoscendo il piombo come nocivo alla salute del consumatore. Dal 2014 vige anche un decreto della giunta regionale che viete espressamente l'utilizzo di munizioni contenenti piombo nella caccia agli ungulati.

Pubblicato in Notizie
Venerdì, 14 Novembre 2014 00:00

Orgosolo (NU) cacciatori sventano rapina

Orgosolo scontro a fuoco I banditi sparano ed i cacciatori rispondono

Continuano le rapine ai cacciatori un po' in tutta Italia. Spesso passano inosservate, ma stavolta i banditi hanno trovato pane per i loro denti e tutto è finito diciamo bene con la fuga dei malviventi. Era sera nelle campagne di Orgosolo quando un gruppo di cacciatori rientravano dalla battuta giovedì percorrendo a bordo di un Fiat Ducato una strada sterrata. In un tratto un po' impervio ecco l'agguato con tre banditi che sbarrano la strada ai cacciatori armati di fucili e pistole.

Pubblicato in Notizie

No al piombo entro tre anni Pallini di piombo utilizzati nelle cartucce

Durante il meeting della Convenzione sulle specie migratorie (CMS) prevista dal trattato internazione dell'UNEP (United Nations Environment Program), svolto dal 4 al 9 novembre a Quito (Ecuador) l'ONU ha previsto tre importanti divieti che stabiliscono una vera e propria svolta.
- Stop all'uso del piombo anche nelle munizioni, troppi rischi per biodiversità e persone.
- Stop all'uso del Diclofenac per uso veterinario, sta provocando l'estinzione di diverse specie di condor che si nutrono delle carcasse degli animali.
- Stop alla cattura di cetacei per scopi commerciali, non si potranno più rinchiudere in delfinari e/o strutture di cattività.

Pubblicato in Notizie
recupero cinghiale

Uno bellissimo documentario che ci mostra la tradizionale caccia al cinghiale effettuata in Italia e la fatica dei cacciatori e l'organizzazione perfetta necessaria questo tipo di battute.
Un'ottima guida per chi si avvicina alla caccia al cinghiale. Il tutto grazie alla squadra "La squadraccia" di Pieve S. Stefano che nei bellissimi territori toscani ci mostrano una perfetta giornata di caccia fra rituali, suddivisione dei compiti e battuta nel pieno rispetto delle regole di sicurezza.

Pubblicato in Video
Sabato, 08 Novembre 2014 00:00

Video Caccia alla Beccaccia in Bulgaria

Siamo un po' tutti nel periodo clou della regina fra ricerche lunghe e faticose non sempre con buoni esiti. Per consolarci in attesa del prossimo incontro ecco uno stupendo video nei pressi del Mar Nero in Bulgaria fra paesaggi mozzafiato ed immacolati. Un documentario fantastico sulla caccia alla Beccaccia per farci un po' sognare e fantasticare sperando di vivere le stesse emozioni dei protagonisti al più presto...

Pubblicato in Video
Venerdì, 07 Novembre 2014 00:00

Lombardia lotta al bracconaggio 58 denunciati

Continua il sostegno delle guardie volontarie del WWF, circa 300 sparsi in 15 regioni, alla lotta al bracconaggio. Solo la scorsa settimana sono state denunciate ben 18 persone che si aggiungono alle tante altre fermate nel mese scorso. Quasi sempre l'irregolarità consiste nell'uso di richiami elettromagnetici, telefono e smartphone compresi, che nonostante siano illegali e si rischi in maniera particolarmente grave con sequestro di tutte le attrezzature e denuncia penale sembra irrinunciabile per molti.

Pubblicato in Notizie
Venerdì, 07 Novembre 2014 00:00

Pulizia delle armi

Quando si utilizza un'arma qualsiasi è importante sia in perfette condizioni poiché il minimo difetto o erosione può degenerare in pericoli incidenti per se e per gli altri.
L'incuria e la trascuratezza sono i peggiori nemici delle nostre armi assieme alla pigrizia.
Un costante controllo come la pulizia al termine di ogni utilizzo o una pulizia saltuaria quando l'arma è conservata comporta diversi vantaggi:

Pubblicato in Cacciapedia

Solo la fortuna ha voluto che nessuno si facesse male. Un anziano signore di Livorno cacciava con armi modificate e si era anche ideato una trappola per il cinghiale pericolosissima. Opportunamente fissata ad un albero a circa un metro - un metro e mezzo bastava che il cinghiale di turno o un passante urtasse il meccanismo di scatto che la trappola si azionava facendo partire un colpo. La trappola veniva posizionata in opportune zone di passaggio dei selvatici nel parco sulle colline livornesi.

Pubblicato in Notizie

Continuano le attività di prevenzione e contrasto dei reati in materia venatoria nel reggino. Le operazioni hanno portato alla denuncia di ben 9 persone in tutto il territorio provinciale di Reggio Calabria.
In particolare il Corpo Forestale di Reggio Calabria ha sorpreso un cacciatore, nella località di 'Sclano" nel comune di Cardeto, che svolgeva l'attività venatoria irregolarmente usando richiami elettronici vietati dalla legge.

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 05 Novembre 2014 00:00

Conservare la selvaggina

In America per legge i cacciatori sono tenuti a recuperare le carni della selvaggina che abbattono, ma gli stessi americani sono molto scrupolosi ed attenti a quello che mangiano (anche se non sempre si direbbe). Non solo gli americani recuperano le carni delle prede uccise, ma si assicurano in ogni modo che le carni siano buone e conservate al meglio.

Pubblicato in Cacciapedia
Mercoledì, 05 Novembre 2014 00:00

Kit pronto soccorso

Praticando una qualsiasi attività all'aperto, soprattutto in zone bassamente abitate e lontano da infrastrutture e strade principali è sempre bene avere con se una valigetta di pronto soccorso sempre in ordine e rifornita. Suggerirei anche di averne sempre una con se in auto, non guasta mai e si è pronti ad ogni evenienza dal piccolo taglietto o spina a qualcosa di più grave.

Un buon kit di pronto soccorso deve offrire tutto il necessario, a volte anche più, per le provvedere alle prime cure. Il kit deve essere anche controllato periodicamente per rifornirlo di ciò che manca e controllare che sia tutto in ordine e non vi siano prodotti scaduti.

Pubblicato in Cacciapedia
Pagina 1 di 2

Login

Mercatino

Strozzatori Rizzini
(Armi / Accessori)

Strozzatori Rizzini
06-25-2020

Magliette caccia Beccaccia
(Caccia / Abbigliamento)

Magliette caccia Beccaccia
04-20-2020

Ultimi commenti