Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Andare a caccia con Gerardo novitaLo scorso 26 giugno il Consiglio regionale della Lombardia ha accolto, dopo tante sollecitazioni da parte dei Consiglieri a favore della caccia, le proposte presentate lo scorso 19 maggio.
Gli emendamenti approvati vanno a modificare la legge regionale n° 26 del 1993. Quest'ultima regolamenta e disciplina l'attività venatoria in regione e la protezione della fauna selvatica.

Importanti le novità introdotte come l'utilizzo dei capi ad alta visibilità per la caccia alla stanziale, cinghiale compreso, e per le guardie venatorie volontarie. Quest'ultima modifica ha suscitato non poche polemiche, ma l'intento della norma è chiaro ed intende andare ad aumentare il livello di protezione delle guardie. L'altro lato della medaglia molto criticato è il rischio di ridurre l'efficacia stessa del controllo rendendo facilmente riconoscibile la guardia anche da lontano.

No al fucile, ma si a esplosioni i controsensi della lotta alla violenza

bugs bunny taddeo looney toones Da sempre gli USA fanno i conti con atti di violenza ed armi da fuoco.
Gli Stati Uniti sono da sempre il paese con la percentuale più alta di civili armati, il 42%, e il lato negativo della medaglia è che ogni giorno nel paese circa 96 persone perdono la vita per mano di una pistola o un fucile.

Molte di queste vittime sono giovani ed aumentano anche le stragi di massa.
Una situazione paradossale che si contrappone con il diritto di armarsi e detenere una pistola, questione molto sentita dagli americani per difendere e tutelare la propria libertà.

Tutti i cittadini, infatti, sono liberi di tenere armi da fuoco e probabilmente la semplicità con la quale un americano può ottenere una pistola o un fucile fa sembrare di essere ancora nei tempi del far-west.
Pagina 19 di 187