Il Cantharellus cibarius chiamato comunemente Galletto, Gialletto, Finferlo o Cantarello è fra le specie più conosciuta e mangiata. Si confonde difficilmente con altre specie e si presta bene per essere conservato sotto aceto o essiccato.
Tutto il fungo è di colore giallo uniforme ed il cappello si presenta convesso con le pieghe sotto al cappello che si propagano sino al gambo.
Le carni tenere sono molto apprezzate dal sapore dolciastro quasi fruttato e consumati anche crudi ad insalata.
Uno dei funghi più ricercato e facilmente riconoscibile grazie al suo aspetto tozzo e massiccio. Si trova soprattutto sotto querce, castagni, faggeti ed abeti.
Questi funghi possono raggiungere dimensioni anche considerevoli di 1 o 2 kg. Generalmente spuntano in primavera ed in autunno con le prime piogge ed è presente in tutta Italia. Della famiglia dei Boletus fanno parte diverse specie che si differenziano più per il profumo e la consistenza delle carni anche se spesso le differenze sono minime.
Amici cacciatori la preapertura si avvicina e non sapete ancora cosa prendere per il vostro cal. 20?
Vi consiglio di provare la Bornaghi Extra 28gr ottima cartuccia utilizzabile da settembre a fine novembre senza troppi problemi.
Questa cartuccia rende molto bene col caldo e freddo. Da evitare, invece, nelle giornate umide. Ottime rosate fino a tiri medio lunghi, si consiglia un bel piombo 7-8 per la tortora.
Provata anche all'entrata si è dimostrata ottima su Tordi ed Allodole.
Si aggirava di notte a bordo della sua auto nelle campagne di Terenzo, provincia di Parma, in cerca di volpi e gatti a cui sparare con una carabina rigata non regolamentare. Notizia che ha dell'incredibile e che ha portato alla giusta denuncia di un bracconiere che dovrà rispondere dell'uccisione di un gatto domestico e di aver praticato attività venatoria di notte, a caccia chiusa e con l'utilizzo di armi vietate dalla legislazione.
sezione ancora in fase di allestimento grazie anche agli Utenti.
Non esitare a commentare, contattarci o inviarci foto per dire la tua sui funghi
Foto Funghi Forum Funghi Natura
Complessa operazione condotta dal corpo forestale che dopo sette mesi ha portato all'arresto di un guardiacaccia volontario sessantaseienne di Pergola (Pesaro e Urbino) e alla denuncia di un cinquantenne di Corinaldo e un sessantaseienne di Monsano.
I bracconieri compievano uccellagione con l'uso di richiami vivi, ma l'accusa più grave è giunta solo dopo le perquisizioni domiciliari che hanno portato alla luce un vero e proprio arsenale.
Per gli amanti della caccia grossa, B&P offre la categoria BIG GAME, dal munizionamento spezzato a quello singolo a palla unica.
Questa cartuccia è stata testata da me sulla caccia alla volpe in numerazione 3/0, anche se a dire la verità non preferisco superare lo zero, perché inutile tutto questo potere lesivo sulla volpe. Sulle volpi già il pb 0 a distanze di 50 mt circa le trapassava da parte a parte ed in più è meno costoso delle munizioni dal 2/0 in su.
La fiocchi 37 HP è un ottima cartuccia per i cacciatori amanti della caccia in pianura e nelle paludi dove le distanze di tiro sono molto ampie.
Risulta un'ottima cartuccia per tiri medi e lunghi, è spesso garantisce prede assicurate. Essendo una buona corazzata di 37 gr è ottima su prede pregiate come: colombacci, fagiani e anatre. Ha ottime rosate ed anche alla portata limite del tiro a volte anche sui 50 mt è efficace. Ovviamente poi dipenderà tutto dalla canna che usate, io col mio Browning Maxus canna 71 full (una stella) ho azzardato spesso tiri sui 55-60 mt con un bel pb 3, ed ho notato che ho fatto spesso centro.
Voglio dedicare quest’articolo agli appassionati della caccia alla beccaccia col cal. 20. Di seguito non troverai i dettagli delle cartucce dispersanti cal.20 in tutte le loro particolarità, ma ci sofferemo su alcune cartucce dispersanti da far conoscere ai nuovi ventisti. Per chi vuole iniziare la caccia alla regina del bosco il calibro leggero si adatta molto bene soprattutto per le lunghe giornate dove la camminata diventa stancante e anche mezzo kg di carico influisce. Ho voluto realizzare quest’articolo poiché, confrontandomi con diversi cacciatori di beccacce che utilizzano esclusivamente il cal.12, ho trovato in molti lo stesso discorso che per il cal.20 non esistono molte cartucce dispersanti. In realtà si sbagliano, nella foto ti puoi vedere alcune delle cartucce dispersanti che uso in calibro 20, ma ovviamente in commercio ne esistono molti altri.
Dopo un po' di prove ed esperienze negli utlimi anni ho selezionato alcuni tipi di cartucce dispersanti che ben si adattono alla regina del bosco fitto.
Iniziamo con le prime 2 in foto della casa inglese GAMEBORE Woodcock sono delle cartucce appositamente studiate e dedicate alla regina del bosco, in versione prima e seconda canna, entrambe in bossolo di cartone plastificato da 70mm, i pallini (Diamond Shot) sono selezionati e levigati di produzione inglese. La woodcock spreader caricata con 28 gr con mix di pb 8&9 è quella per la prima canna o per primo colpo, mentre la woodcock special è per il secondo colpo, caricata sempre con 28 gr con mix di pb 7&8.
Queste elencate sotto hanno tutte bossolo da 70mm in plastica quindi potete usarle benissimo anche nei vostri semiautomatici.
La Tunet francese con 24 gr di pb utilizza dispersore a croce molto efficace in grado di ottenere buone rosate già a distanze ravvicinate.
Passiamo adesso alle nostre amate case italiane e più facilmente reperibili in armeria
Iniziamo dalla NSI collezione cal.20 beccaccia, con polvere tecna anche questa e con borra in feltro e mix di pb 8/9.
Il pacco rosso della Walter Zanoletti duble dispersion (doppia dispersione) perché hanno sia la borra bior che i pallini schiacciati (rullati) 29gr. Ne esiste anche un'altra versione con dispersore Gualandi e piombo cubico il cui pacco è di colore blu raffigurante un coniglio selvatico.
Utilizzatele possibilmente se avete canne lunghe essendo a doppia dispersione con pallini irregolari e molto più facile avere vuoti di rosata, provocando inutili ferimenti al beccaccia.
La Bornaghi FELT cal.20, la mia preferita, con couvette più borra in feltro e caricata con la mitica tecna con 30 gr di piombo. Cartuccia semplice, ma efficace difficilmente tradisce.
L’ultima nella foto è la Balistica Dispersante sempre con polvere tecna e dispersore balistica con 28gr.
Caro lettore e tu cosa usi nelle battute alla regina? Hai mai provato anche tu qualcuna delle cartucce in foto? Come ti sei trovato?
Leggi tutto...