Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Visualizza articoli per tag: News

Anziano cacciatoreA Castelbaldo (PD) anziano cacciatore denunciato per omessa custodia. Spesso è proprio vero si farebbe di tutto per il proprio cane ed è proprio quello che ha cercato di fare un cacciatore di settantun anni. Durante la battuta di caccia il cane è scappato così il cacciatore l'ha rincorso sino a raggiungere i bordi di un'area riservata. Preso dalla foga e dal panico, pur di non abbandonare il cane, ha deciso di lasciare a terra, ai piedi di un palo, il suo fucile e le munizioni per non entrare armato nell'area protetta. Peccato che il gesto, ancor più grave, di lasciare l'arma incustodita gli sia costato caro.
Un agricoltore del posto ritrovando l'arma e le cartucce nel suo fondo l'ha recuperata e consegnata alle forze dell'ordine. Da lì rintracciare il proprietario è stato semplice e da una possibile sanzione per essere stato trovato armato in una zona protetta l'uomo adesso deve rispondere di omessa custodia di fucile e munizioni.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Rinoceronte bianco vittima dei bracconieri per avorioSpesso la figura del bracconiere viene facilmente uguagliata a quella del cacciatore, ma non è così! Tutti i cacciatori sicuramente si discosteranno da quello che sta avvenendo nel mondo sotto l'occhio incurante della legalità e dell'eco sostenibilità. Per questo vogliamo portarti a conoscenza di un mondo che molto spesso facciamo finta che non esista. Ogni giorno uomini senza scrupoli alimentati da un commercio illegale di pellicce, trofei, avorio o carni afrodisiache compiono un vero e proprio massacro ai danni di animali e specie spesso a rischio sopravvivenza.
Basti pensare che una recente stima parla di almeno 70 elefanti e 200 mila squali uccisi ogni giorno e circa venti rinoceronti e tre tigri muoiono sotto i colpi dei bracconieri ogni settimana. Molte altre specie sono quasi sulla soglia del rischio di estinzione ed il tutto per denaro dato il giro d'affari di oltre 23 miliardi di dollari che il bracconaggio crea.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Inverno ghiacciato Dopo un novembre tutto sommato mite con temperature di qualche grado più alto delle medie ci apprestiamo adesso ad a veder scendere ed anche velocemente i termometri. Un vero e proprio ciclone polare ci catapulterà letteralmente in inverno con picchi in ribasso soprattutto nel ponte dell'immacolata.
Questo stravolgimento che ripercussioni avrà sul passo?
Una stagione sin qui per molti sotto tono con il Tordo Bottaccio tanto atteso soprattutto nelle regioni del sud e la Calabria che, spinto dai vortici freddi, potrebbe finalmente accontentare un po' gli amici meridionali.
Tante le Cesene se pur si registrano a zona mentre il Sassello sembra non voler aver voglia di mostrarsi.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
StornoCon grande sorpresa il Consiglio dei Ministri ha deciso di abrogare la legge n°28 della Regione Puglia con la quale si autorizzava, in deroga, la caccia allo Storno.
La deroga era stata emanata a fine settembre per la stagione in corso e proprio la mancata comunicazione entro il 15 aprile all'ISPRA avrebbe portato il governo a decidere di intervenire.

A farne le spese ancora una volta i poveri agricolture pugliesi che dopo il fragello della Xylella col conseguente taglio di molti ulivi adesso devono fare i conti con gli Storni. Specie quest'ultima inclusa fra gli animali protetti e, quindi, non cacciabili se non in deroga e che a causa del loro elevato numero infliggono numerosi danni alle colture.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Storni posati su in filoUna situazione divenuta ormai ingestibile in molti quartieri di Roma dove ai già fastidiosi piccioni in questi giorni si sono aggiunti migliaia di Storni. Giunti nella capitale da metà ottobre durante la loro migrazione si sono ambientati molto bene e la sera enormi stormi di Storni giungono dalle vicine campagne in città regalando emozioni uniche con stupende evoluzioni nei cieli. Peccato che questi uccelli una volta giunti in città si ammassino a decine di migliaia sugli alberi creando grossi problemi fra rumori ed immancabili quantità di guano che finisce per "decorare" tutto quello che c'è sotto gli alberi.

Macchine, scooter e a volte persone rendendo anche alquanto difficile muoversi su strade e marciapiedi.
Il comune sta cercando di correre ai ripari ricorrendo ai Falchi per cacciare gli Storni e dissuaderli a frequentare la città, ma le critiche non sono tardate ad arrivare.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Primo piano tordoOgni anno è sempre la stessa storia, si aspetta Ottobre speranzosi e poi passa così velocemente che si arriva a metà Novembre e magari ancora si è visto poco o nulla. Giunti a metà stagione possiamo tirare le prime somme con un'ottimo inizio migrazione che ha portato tanti tordi sopratutto al nord già i primi di ottobre in cui si è registrato un buon passo così come al centro. Al sud a meno di una settimana di inizio novembre, complice anche mal tempo e tempi sfavorevoli, il passo è stato molto irregolare. In Calabria e Sicilia un po' tutti i cacciatori si stanno chiedendo che fine ha fatto il tordo? mentre le allodole, ormai quasi al termine, hanno regalato anch'esse poche emozioni.
Intanto al nord si registra la presenza di un buon quantitativo di Cesene nonostante il vero ed intenso freddo non sia ancora arrivato mentre sono i Sasselli a mancare. Tutt'altre emozioni sta regalando la regina che registra una buona presenza nel nord e nel centro italia e qualche inizio di apparizione anche al sud.

Il meteo prevede fra qualche giorno l'abbassamento delle temperature che potrebbe cambiare ancora una volta la situazione favorendo magari gli amici del sud che sin qui hanno avuto poco da festeggiare.
Di certo continua a registrarsi il fenomeno a macchia di leopardo degli ultimi anni che hanno visto alcune zone, magari favorite dai venti, vedere giorni di ottimo passo per la fortuna di chi è riuscito a capitare nel posto giusto e al momento esatto.

E da te come procede il passo?
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Flotta di Storni in volo Da oggi torna legale cacciare lo Storno dopo la sentenza del TAR della scorsa settimana (TAR sospende la deroga sullo storno). La giunta regionale in questi giorni ha deliberato una modifica al calendario venatorio per allinearsi alla sentenza del TAR.
In particolare il vecchio regolamento prevedeva di segnare le prede abbattute sull'apposito tesserino a fine giornata, mentre adesso allineandosi con le disposizioni nazionali, bisognerà segnare sul tesserino ogni storno abbattuto immediatamente.

Da oggi Sabato 7 sarà possibile riprendere le attività di caccia allo Storno nei modi e termini prescritti dal calendario venatorio con in più la disposizione che prevede di segnare sul tesserino nelle immediatezze degli abbattimenti.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Caccia in deroga allo storno liguria Con Decreto cautelare n. 262 del 29 ottobre 2015, il Presidente della 2° sezione del TAR ha sospeso la caccia in deroga allo storno che era iniziata il 5 Ottobre e doveva terminare il 15 dicembre. A fare il ricorso sono state le associazioni Lega Abolizione Caccia-LAC, Lav e Enpa che da subito hanno contestato in vari punti la Delibera della Giunta Regionale 846 del 30 luglio scorso che fra le regolamentazioni della stagione 2015-2016 in Liguria prevedeva anche la deroga sullo Storno.

I rappresentati delle tre associazioni ambientaliste si sono dimostrati soddisfatti della decisione del TAR e sono convinti che anche la pronuncia finale, che potrà avvenire anche dopo 15 dicembre, non stravolgerà l'attuale verdetto.
Il ricorso ha contestato il mancato rispetto del parere obbligatorio dell'ISPRA e la violazione della normativa statale sulla caccia che impone di annotare sul tesserino ogni esemplare ucciso subito dopo l'abbattimento e che tale obbligo non era stato incluso nel regolamento venatorio.

Dal 30 Ottobre, quindi, lo Storno in Liguria torna ad essere protetto ed il suo eventuale abbattimento violazione penale col rischio di sequestro di prede e fucili per i cacciatori.

Invitiamo tutti i cacciatori a prendere atto della notizia e a divulgarla fra amici e conoscenti affinché si abbiano sgradite sorprese a causa della scarsità di attenzione posta dai media sulla notizia.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

ALTO VICENTINO , località "rosto dei morti"
Diverse, infatti, le operazioni antibracconaggio portate a termine dagli agenti della Polizia Provinciale vicentina. Ed è solo l'inizio. Dall'Alto Vicentino, ad esempio, arriva la notizia di due clamorosi sequestri effettuati dagli uomini del distaccamento di Thiene.
Il primo in comune di Arsiero. Dopo tre giorni di appostamenti, effettuati in un luogo impervio, situato sul M. Caviojo, gli agenti hanno sorpreso B.L. residente ad Arsiero, che controllava reti da uccellagione.
Il bracconiere aveva teso in totale "40 metri lineari di rete sullo spigolo della montagna" .
Gli appostamenti hanno richiesto oltre un'ora di cammino notturno per arrivare sul posto senza farsi notare da nessuno.
Poi è incominciata la lunga attesa che per 2 giorni non ha dato risultati. Infatti, l'uomo controllava le reti solo una volta ogni tre o quattro giorni, forse a causa della difficoltà di raggiungere il posto.
Finalmente dopo tanta fatica ha dato i suoi frutti,gli agenti fermavano il bracconiere di frodo in flagranza di reato e da una successiva perquisizione dell'abitazione rinvenivano fauna protetta e particolarmente protetta oltre a quattro trofei di camoscio il cui possesso l'uomo non è riuscito a giustificare.

In una seconda operazione ha riguardato invece un pensionato di Zanè che presso la sua abitazione aveva organizzato un vero impianto di cattura abusivo. Aveva infatti teso cinque reti da uccellagione fra le viti e una coltivazione di mais di sua proprietà, per un totale di circa trentacinque metri di rete. In più aveva esposto cinquanta richiami vivi appartenenti a varie specie protette e particolarmente protette ovvero lucherini, cardellini, peppole, fringuelli, passere scopaiole e frosoni. Pesante, anche sotto il profilo ambientale, il bottino sequestrato dopo una rapida perquisizione: in un frigorifero è stata rinvenuta una trentina di uccelli morti, di cui specie protetta: il cui abbattimento è vietato: un raro organetto, un codirosso, cardellini, gardoni, passere scopaiole, pettirossi, lucherini, frosoni, fringuelli e peppole.

In fine il presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati sottolinea, "affinché simili personaggi vengano isolati. Una passione non può giustificare uno sterminio senza regole, soprattutto quando tutti, o quasi, le rispettano, le regole. Nessuno vuole eliminare una nostra tradizione, ma non daremo tregua ai deliquenti e furbi.

Mi complimento pertanto con i nostri agenti ed il loro senso di responsabilità.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Nel nostro lavoro ci devono essere le ragioni della mente ma anche quelle del cuore, le passioni che si trasmettono ai figli. Mi domando che senso abbia insistere con norme farraginose, contorte e difficili da realizzare.
Oggi si è persa un'occasione per poter cacciare con più libertà e meno vessazioni, così il consigliere regionale del Gruppo “Maroni presidente” Alessandro Sala dopo la bocciatura , con voto segreto, dell'emendamento a sua firma d un articolo del progetto di legge di semplificazione negli ambiti economico, sociale e territoriale.
Il voto in Aula era stato preceduto da un’accesa discussione in commissione sull’emendamento in questione, ovvero la possibilità per i cacciatori di usufruire gratuitamente, dalla terza domenica di ottobre di ogni stagione venatoria, di un pacchetto di dieci giornate fruibili in tutti gli ambiti territoriali, o nella zona di minor tutela dei comprensori alpini della regione, per la caccia alla selvaggina migratoria esclusivamente da appostamento temporaneo, anche con l’uso di richiami vivi e del cane da ferma.

Negli ultimi vent’anni la tematica venatoria è andata complicandosi e il mondo della caccia è stato penalizzato a più riprese lamenta Sala, "penso alla chiusura dei roccoli, al complicato meccanismo di utilizzo della banca dati dei richiami, imposto da una normativa sempre più restrittiva, alle deroga cancellate. Siamo, poi, l’unica regione ad avere un tesserino venatorio che è un quaderno, un libro, che va compilato con estrema cura e conservato intatto. Per non parlare del cumulo di tasse. Che cosa dobbiamo fare ancora noi cacciatori per poter cacciare?

Prima del voto in aula, il consigliere aveva sottolineato l'importanza delgi altri amendamenti approvati, volti a semplificare l’elezione del presidente dei Comprensori alpini (CA), a ridurre il numero dei componenti dei comitati di gestione degli Ambiti territoriali di caccia (ATC), a consentire il recupero della selvaggina acquatica con l’utilizzo del natante con motore fuoribordo e a permettere di cacciare in più ambiti territoriali anziché solo in quello di residenza. L’emendamento da me presentato era una possibilità in più per contrastare le tante vessazioni e una semplificazione in termini di libertà venatoria sul territorio. Sicuramente – conclude Alessandro Sala – hanno votato a favore Forza Italia, Gruppo Maroni presidente, Fratelli d’Italia, così come si erano espressi in commissione. Le defezioni della maggioranza vanno cercate nell’Ncd e nella Lega. La maggioranza ha perso una grande occasione – ribadisce –. È facile dire che si è a favore della caccia quando poi si vota contro la libertà di poter cacciare la migratoria.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Sono ormai anni che si parla dei possibili impatti ambientali che il piombo avrebbe rispetto ad altri materiali. Tuttavia ancora non si è giunti ad una decisione ufficiale sulla situazione. In Norvegia addirittura dopo dieci anni di embarghi e divieti vari sull'uso del piombo nella caccia sta facendo marcia indietro dati i scarsi risultati ottenuti nell'uso di altri materiali ( a volte più pericolosi e dannosi).
In Italia già in molte zone è presente il divieto dell'uso del piombo, ma nessun risultato scientifico è riuscito a produrre prove tangibili che, al di fuori delle zone acquitrinose, tali limitazioni siano corrette.

In occasione del simposio internazionale "L'uso sostenibile delle munizioni in piombo nella caccia e negli sport del tiro: fatti ed emozioni" organizzato qualche giorno fa da Afems e Wfsa a Bruxelles i massimi esperti mondiali si sono incontrati per discutere, in termini scientifici, sull'uso del piombo. «Il piombo può essere controverso, ma correttamente utilizzato non è un problema. E occorre uscire dall'aspetto emozionale per valutare serenamente», ha detto a titolo d’introduzione Torbjorn Lindskog, presidente di Afems (Association of european manufacturers of sporting ammunition). Ad ascoltarlo c’era Natalie Pauwels, del direttorato generale dell’ambiente della commissione Ue che ha fatto il quadro sulle priorità ambientali della Ue a breve e lungo periodo e sugli obiettivi che riguardano da un lato la protezione del capitale naturale e, dall’altro, la salvaguardia delle presone dagli agenti tossici. Questo con approccio precauzionale per raccogliere le conoscenze disponibili separando fatti da emozioni.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Lepre Conetta (VE) - Gli ospiti dell’ex base militare vanno nelle campagne, in mezzo alle trebbiatrici, per catturare tutto quello che gli capita, lepri comprese, e la locale sezione di caccia scrive al Prefetto: «Quella è una zona destinata al ripopolamento»
Sembra assurdo, ma questa è l’ultimo sviluppo della complicata convivenza, a Conetta, tra i migranti ospitati e i residenti della zona, nel caso specifico agricoltori e cacciatori che ormai per prassi osservano i migranti che si aggirano indisturbati nelle campagne

«Qualche giorno fa, al momento della trebbiatura» racconta Mauro Polo, agricoltore della zona, «alcuni dei profughi si sono radunati attorno alla trebbiatrice. Avevano dei tubi di gomma, forse cavi elettrici dismessi della vecchia base militare e li battevano a terra, a turno, per far scappare le lepri, già spaventate dalla macchina agricola, nella direzione voluta».
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Selvaggina FagianiIn questi giorni come una bomba ad orologeria la notizia che le carni lavorate siano cancerogene al pari di fumo, amianto ed altre pericolosissime sostanze sta risuonando ovunque tra i social network ed i maggiori siti d'informazione. A lanciare l'allarme l'Iarc, l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, e parte dell'organizzazione mondiale della sanità sulla base di oltre 800 studi svolti negli ultimi anni per stabilire i legami tra una dieta ricca di proteine animali e i tumori.

Consumare carni che hanno subito processi di lavorazione atti a migliorarne il sapore o la qualità attraverso l'uso di sostanze chimiche o derivanti da allevamenti intensivi dove ormoni, antibiotici o alimentazione con mangimi ricchi di diserbanti, non sono certo una novità aumenterebbe e di molto le probabilità di cancro all'intestino, al pancreas e/o alla prostata.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Cinghiale dalle carni blu Riportiamo una notizia di questi giorni tratta da www.imgur.com che ci ha colpiti perchè interessa proprio i nostri amati cinghiali.
La storia si è svolta a Morgan Svill, California dove una semplice storia di vita quotidiana di una coppia nel loro ranch si è trasformata in sorpresa. Uno dei tanti maiali selvatici nella zona si era avvicinato al recinto così, il marito della coppia, preso il fucile l'ha abbattuto per aver un po' di carne fresca.
In molti di noi sognerebbero momenti come questi, ma portato il maiale nella fattoria ed iniziate le classiche azioni per il macello ecco la sgradita sorpresa.

Non appena la coppia ha iniziato a scuoiare il maiale sotto la superficie della pelle è apparso ai loro occhi uno strato di grasso blu brillante.
La coppia abituata a macellare maiali e cinghiali di ogni tipo si è subito allarmata e dei campioni sono stati subito inviati all'Università della California per accertamenti.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Nocivi In Calabria è uscito il nuovo calendario venatorio, ed anche se non è stato pubblicato come consuetudine sul sito dell'Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca della regione, lo puoi consultare nella apposita sezione calendario venatorio Calabria.
Non ci aspettavamo molte novità rispetto allo scorso anno ed, infatti, sembra quasi un copia ed incolla leggermente riadattato. Tuttavia ci ha sorpreso, e non poco, la forte limitazione che quest'anno vige in Calabria sulla caccia ai nocivi. Praticamente, dopo i due giorni in preapertura la Cornacchia Grigia, la Gazza Ladra e la Ghiandaia sono cacciabili solamente dal 20 al 30 settembre e poi esclusivamente da appostamento dal 21 al 28 gennaio. Per tutto il resto della stagione sarà proibito cacciare questi animali considerati da sempre nocivi.
Animali che ricordiamo in passato è stata concessa la deroga per qualche giorno a Febbraio.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Falco Pecchiaolo simbolo del bracconaggio in ItaliaUccisi a colpi di arma da fuoco, catturati con trappole o incollati ai rami è questo il destino di moltissimi uccelli che ogni anno vengono massacrati illegalmente. Secondo le stime di The killing di BirdLife International nei soli paesi che si affacciano sul Mediterraneo oltre 25 milioni sarebbero gli uccelli, di varie specie, uccisi per colpa del bracconaggio. L'Egitto è il paese dove si uccidono più esemplari di uccelli illegalmente mentre Malta la maggior concentrazione di atti di bracconaggio per metro quadrato.
Nonostante il nostro paese sia considerato fra i più ambientalisti, sulla carta, è l'Italia il secondo stato in termini di uccisi con una media di 5,6 milioni di uccelli massacrati illegalmente ogni anno.
Seguono distaccati Siria (3,9), Libano (2,6) e Cipro (2,3) un vero e proprio dramma che mette a duro rischio la biodiversità con alcune specie predate a rischio quasi di estinzione.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Con la delibera n°226 del 27/07/2015 la giunta regionale ha approvato il nuovo calendario venatorio per la regione Calabria. Il nuovo calendario è stato pubblicato il 10 agosto nella sezione Bollettino Ufficiale (BURC) del sito della regione e le novità rispetto allo scorso anno sono ben poche.
Due le giornate in preapertura concesse, il 6 ed il 13 Settembre alle specie Tortora, Colombaccio, Cornacchia Grigia, Ghiandaia e Gazza Ladra esclusivamente da appostamento.
Dal 20 settembre l'apertura generale della caccia con la tortora cacciabile, oltre che nei giorni di preapertura giorno 20 settembre e poi dall'1 all'11 ottobre esclusivamente da appostamento. Sospesa anche quest'anno la caccia a Starna, Coturnice e Moretta.
Continua anche il rigido limite sulla caccia alle Allodole che prevede il prelievo di 10 esemplari a giornata per un limite massimo di 50 esemplari a stagione.
Il tordo bottaccio, tordo sassello e cesena rimangono cacciabili sino al 31 gennaio 2016.

Per maggiori informazioni:

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Lazio nuovo calendario

Regione LazioEcco il nuovo calendario venatorio 2015-2016

Caccia: Lazio, il nuovo Calendario Venatorio valido per la Stagione di caccia 2015-2016 che si aprirà ufficialmente il prossimo 20 settembre. “La stagione venatoria nel Lazio si aprirà il prossimo 20 settembre e si concluderà il 31 gennaio 2016. A stabilirlo è il nuovo calendario venatorio 2015/2016 con decreto del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, in conformità con le disposizioni normative comunitarie e nazionali.

Nel dettaglio dal 20 settembre al 31 ottobre sarà permessa la caccia alla quaglia e alla tortora; quella al coniglio selvatico, fagiano e merlo dal 20 settembre al 31 dicembre (nelle aziende faunistico-venatorie il fagiano sarà cacciabile fino al 31 gennaio); alzavola, beccaccino, canapiglia, codone, fischione, folaga, frullino, gallinella d'acqua, germano reale, marzaiola, mestolone, moriglione pavoncella, porciglione e volpe saranno cacciabili dal 20 settembre al 31 gennaio mentre la lepre europea fino al 6 dicembre; allodola dall'1 ottobre al 31 dicembre; beccaccia, cesena, tordo bottaccio e tordo sassello dall'1 ottobre al 20 gennaio; colombaccio, cornacchia grigia, gazza, ghiandaia dall'1 ottobre al 31 gennaio e la starna dall'1 ottobre al 30 novembre.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Per la stagione 2015/2016 aumenta la tassa per l'iscrizione all'ambito territoriale di caccia della zona RC1 mentre, almeno per il momento, rimangono invariate la regionale e la governativa.

Per quanto riguarda la il versamento regionale niente più sconti per gli anziani ed i giovani cacciatori.
Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Progetto Let's Clean Up Europe!

Let's Clean Up Europe Giovani Cacciatori sensibili al problema degrado e rifiuti

Nell'ambito della campagna "Let's Clean Up Europe!" a cui ha aderito l'Amministrazione comunale di Reggio Calabria e l'assessorato all'Ambiente, non poteva mancare l'Associazione Giovani Cacciatori sempre sensibile ai temi di protezione e salvaguardia del territorio. Allertati soci, amici e conoscenti assieme ad altri volontari si è dato al via alla pulizia della zona Tempietto, in prossimità del ponte Calopinace, per ridare ai cittadini un meraviglioso spazio che da troppo tempo versava nell'abbandono più totale, complici anche i reggini più maleducati. La riqualificazione della parte bassa del lungomare reggino si è svolta anche grazie ai mezzi concessi dall'AVR che ha anche istruito i partecipanti su come recuperare al meglio i tanti rifiuti sparsi nella zona, riciclando il più possibile.
Pubblicato in Notizie
Pagina 3 di 5

Login

Mercatino

Strozzatori Rizzini
(Armi / Accessori)

Strozzatori Rizzini
06-25-2020

Magliette caccia Beccaccia
(Caccia / Abbigliamento)

Magliette caccia Beccaccia
04-20-2020

Ultimi commenti