Disponibile in commercio con numerazioni di piombo che vanno dal n°8 al n°13 ben si addice alla caccia alle Allodole ed ai Tordi.
La qualità non è il massimo, ma il rapporto prezzo/prestazione non è affatto male. Su bersaglio di 75cm di diametro ha ben reso con circa il 69% della rosata a bersaglio nei 32m.
Sul campo si sono sempre dimostrate all'altezza del compito con abbattimenti puliti senza sangue e anche con qualche piccola soddisfazione in tiri impegnativi e quasi al limite.
La cartuccia si presenta con un bossolo arancio vivo e scritte nere in rilievo
Vediamo in dettaglio i componenti di questa munizione:
*dati disponibili sul sito della Fiocchi
Hai usato questa cartuccia? Raccontaci la tua...
La tassa regionale è infatti aumentata passando dai 66€ e rotti della stagione precedente a ben 100,80€.
Riportiamo la dichiarazione rilasciata il 16 marzo 2102 dall'assessore Regionale all'Agricoltura Michele Trematerra intervenuto a giustificare l'"adeguamento" della tassa regionale sulla caccia dovuti per legge:
Infatti all’art. 23 la Legge 157/92 (tasse di concessione regionale), comma 2, stabilisce che la tassa di cui al comma 1 è soggetta al rinnovo annuale e può essere fissata in misura non inferiore al 50 per cento e non superiore al 100 per cento della tassa erariale di cui al numero 26, sottonumero I, della tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, e successive modificazioni. Inoltre la Legge 31 marzo 2005 n. 43 all’art. 9, allegato 2-ter “modifiche alle tasse sulle concessioni governative” elenca gli importi aggiornati delle tasse sulle concessioni governative e fissa al Titolo II “Pubblica sicurezza” la tassa nazionale di rilascio e di rinnovo annuale della licenza di porto di fucile uso di caccia e abilitazione all’esercizio venatorio ad euro 168,00. Ed ancora, la Legge regionale 23 dicembre 2001 n. 47 all’art.
14 comma 2 stabilisce che dall’anno 2012 gli importi della tassa sulle concessioni regionali, come indicati nella tariffa allegata al decreto legislativo 22 giugno 1991 n. 230, sono aumentati del 20%. Per cui la tassa regionale è stata aggiornata ad euro 100,80 determinati per come di seguito: euro 84,00 per effetto dell’art. 9 della legge 43/2005 (giusto il 50% della tassa governativa); euro 16,80 per effetto dell’art. 14 della L.r. 47/2011. Quindi
- evidenzia infine Trematerra - l’aumento è frutto di disposizioni di legge applicate al minimo consentito. La mancata applicazione comporterebbe un danno all’erario sanzionabile dalla Corte dei Conti
Fonte: sito regione calabria.
I nostri amici cacciatori calabresi, già lo scorso anno vittime di restrizioni introdotte al calendario venatorio ritenute ingiustificate, si dovranno adeguare a questa ulteriore notizia negativa.
Che la caccia sia diventata una passione lussuosa ne siamo tutti consapevoli, ma qualche buona novella per evitare che pian piano tutti riposiamo le doppiette arriverà?
Ai nostri amici cacciatori non resta adesso che sperare che il calendario venatoria venga pubblicato in data "accettabile" per valutare attentamente se rinnovare i versamenti per la prossima stagione oppure no..
I 'buckshot' sono cartucce formate da pallettoni abbastanza grossi, o comunque di dimensioni maggiori dei comuni pallini da caccia. A seconda della loro grandezza ce ne possono essere più o meno all'interno della cartuccia ma comunque la loro velocità alla bocca del fucile si mantiene sempre attorno ai 400 m/s.
Tabella numerazione dei pallini di piombo italiana e americana
Tradotto letteralmente significa "senza piombo" e viene utilizzato per indicare l'uso di una munizione non contenente piombo, ma materiali o leghe diverse come l'acciaio, il rame, il bismuto o il tungsteno. Il divieto dell'uso del piombo è stato introdotto per le zone acquitrinose a causa di alcuni possibili avvelenamenti di animali da parte del piombo. Le cartucce Lead Free sono spesso indicate anche come No Toxic.
In balistica la ritenzione di peso indica la percentuale di palla che rimane intatta dopo l'impatto. Quando una palla colpisce il bersaglio, a seconda della sue proprietà, può tendere a frammentarsi in più parti perdendo massa rispetto all'ogiva originale
Dispositivo usato nelle armi da fuoco per sparare un proiettile più piccolo del diametro della canna senza dispersioni di gas propellente, o in caso debba essere tenuto in una posizione precisa.
Termine che indica "no tossico" ed è riferito alle cartucce che non usano piombo, ma altri materialo o leghe che non nuocciono in alcun modo agli animali o all'ambiente. Spesso associate al simbolo al termine "Lead Free"
Leggi tutto...