Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
a href="/kunena/guide-segnalazioni-problemi/100-perch%C3%A8-registrarsi-a-modo-mirino.html" title="Guide">FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Lunedì, 05 Aprile 2021 16:05

Palla "La malefica" Cal 12 AS Mold Grizzly

Scritto da

Precisa e devastante

palla la malefica Sono da sempre appassionato alla caccia al cinghiale e della ricarica. Ho cominciato ricaricando le slug più comuni da noi, le gualandi, le cervo, le brenneke...
Ho provato tantissime polveri e tantissime cariche. Ho sempre cercato l'assetto più performante per le mie esigenze.
Caccio in poste ampie con sottobosco e li è importante avere una palla in grado di andare precisa e colpire, anche a distanza, il cinghiale arrecandogli il maggior possibile di danni.
Lunedì, 05 Aprile 2021 11:29

Polvere Vulcania

Scritto da

Una polvere dalla triste storia

Polvere Vulcania latta 100g Qualche tempo, l'utente alexlatino ci ha mostrato alcuni oggetti ritrovati in soffitta.
Fra essi una polvere italiana mai vista prima, la Vulcania.

Incuriositi abbiamo cominciato a cercare e scoperto una polvere senza fumo nata attorno agli anni '30 per cercare di risolvere uno dei problemi più grandi di cui soffrivano le munizioni dell'epoca, ovvero l'umidità.
Domenica, 28 Marzo 2021 18:41

La pomice causa della moria di uccelli marini del 2013

Scritto da

Sono serviti 8 anni per scoprire le cause della strage che uccise milioni di uccelli sulle coste dell'Australia

Puffinus tenuirostris SE Tasmania ©Di JJ Harrison
Uno studio pubblicato sulla rivista "Marine Ecology Progress Series" riporta le cause dell'incredibile fenomeno che abbiamo assistito nel 2013 sulle coste dell'Oceania dove milioni di uccelli marini, per lo più Berte codacorta, siano incredibilmente morti senza apparente motivo.
Quello che hanno assistito i primi soccorritori fu terribile. Tantissimi uccelli morti sulle spiagge e quelli ancora in vita in condizioni così gravi che nonostante gli aiuti presto morirono.

L'Università della Tasmania ed il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) hanno condotto diverse analisi ed autopsie sui corpi degli uccelli.
L'ipotesi di qualche danno ambientale nell'area era alta e non si escludeva che gli uccelli fossero stati avvelenati dalla plastica o altri prodotti non alimentari ingeriti dai volatili.

Pasqua al tiro

Gara tiro piccoli calibri In occasione della Pasqua, la Federazione Italiano Tio A Volo (FITAV), in collaborazione con il tiro al volo A.S.D. Tiro a volo Vetralla organizza una due giorni, sabato 3 e lunedì 5, di gara per i piccoli calibri 20, 28 e 410.

La manifestazione si svolgerà sulla distanza di 75 piattelli per tutti i tesserati FITAV.
Nello specifico, sabato 3 sarà la volta dei calibro 28 e 410 mentre lunedì toccherà al calibro 20.
Martedì, 16 Marzo 2021 15:24

Marche troppe volpi, gli animalisti si oppongono

Scritto da

Troppe volpi, al via il piano di controllo con durata quinquennale

Caccia volpe marche contenimentoIl nutrimento della volpe e molto variegato e la lista delle sue prede e molto lunga. Infatti essa spazia dagli insetti ai rettili ,frutta bacche per arrivare fino a prede maggiori come lepri uccelli , e piccoli di capriolo. 

A causa della sua dieta una massiccia presenza della specie in una particolare aerea provoca un danno consistente alle altre specie presenti, più in basso nella catena alimentare. Per questo e altri motivi la regione Marche ha approvato il primo dicembre 2021 con decreto numero 1536 piani quinquennali per il controllo delle volpi,