Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

demk

demk

Cresciuto con una passione enorme per la caccia e la natura ha cominciato ad avvicinarsi alla ricarica ed al mondo venatorio grazie al padre. Sempre in cerca di nuovi accorgimenti e prodotti ha pensato bene di creare una community incentrata attorno alla caccia dove apprendere nuove tecniche e scambiarsi opinioni. I suoi carnieri sono spesso vuoti, ma ogni uscita gli regala un'emozione e spesso si perde fra le nuvole ammirando paesaggi straordinari o valutando le condizioni meteo.
Martedì, 18 Febbraio 2025 22:02

Fiocchi F410 Magnum

Buon rapporto qualità prezzo

Fiocchi F410 Magnum

Dalla linea Sporting Line della Fiocchi una cartuccia dedicata agli amanti del "piccolo" 410 per diversi in pedana.
Una 19g dal prezzo interessante e che offre buone prestazioni sopratutto con i climi asciutti.

Una munizione caricata esclussivamente con pallini del 7e½, capace di sviluppare una discreta velocità.

Come sempre, non potevamo limitarci alla semplice prova al piattello: incuriositi, abbiamo testata questa munizione anche sul campo, con selvatici anche coriaceci.

Si è comportata bene sia nelle belle giornate sui colombacci nel gioco nei campi, sia nei giorni di passo di entrata del tordo.

Cartuccia onesta che fino ai 20-25 metri offre prestazioni accettabili e, con un po' di pratica, consente abbattimenti soddisfacenti.

Una bontà per grandi e piccini

Risotto ai tordi

Oggi niente gilet cartucce e fucile, ma grembiule e coltello.

Per questa volta la nostra location non saranno i boschi e gli uliveti, ma la cucina per vedere assieme come possiamo preparare e gustare i tordi frutto delle nostre uscite a caccia.

Il tordo è un piccolo uccello migratore che, nel periodo autunnale ed invernale, abbonda nelle nostre campagne, specialmente negli uliveti e nei boschi.

Con il suo canto ed il suo tipico zip zip unito al suo volo rapido e fulmino il Tordo ha sempre regalato emozioni uniche ai cacciatori.

Il Buffalo Bill italiano, la leggenda della fossa olimpica

199 Il genio del Tiro Autobiografia romanzata di Angelo Scalzone

Era il lontano 1972, Olimpiadi di Monaco, quando Angelo Scalzone, don Peppino per gli amici, frantumò ben 199 piattelli su 200, stabilendo il record del mondo e vincendo la medaglia d'oro olimpica per il tiro al volo nella specialità fossa.

Da allora alcune regole della specialità sono cambiate, ma nessun altro è riuscito a eguagliare quell'impresa.

Aveva all'epoca già 41 anni Scalzone, ma aveva uno spirito sicuro di sé, spavaldo e al tempo stesso spiritoso. Ammaliava tutti con la sua parlata dialettale bella e seducente e veniva soprannominato Buffalo Bill perché, quando in pedana, diventava freddo e colpiva con precisione un piattello dopo l'altro.

Scalzone era nato a Casal di Principe e viveva a Castel Volturno, frequentando ristoranti, alberghi e stabilimenti balneari. Non era il classico sportivo a cui siamo abituati: era in sovrappeso, fumava ed era un po' indisciplinato, ma sparava come pochi. Amante della caccia fin da giovanissimo, era un grande appassionato di anatidi e beccacce.

Frequentava il tiro solo per divertimento e per sbalordire gli amici, ma sentiva di meritare qualcosa in più.

Si allenò parecchio per riuscire a superare la qualificazione alle Olimpiadi e partiva da sfavorito. La Beretta gli regalò un sovrapposto SO4, ma Scalzone non si trovava molto bene. Si accorse che doveva sempre correggere a destra, ma lo scelse proprio per questo: lo avrebbe costretto a una maggiore concentrazione.

Scalzone salì così sull'ultima pedana: se intendeva vincere, doveva rompere tutti i piattelli. Un 24 avrebbe significato lo spareggio con il favorito francese Michel Carrega. Scalzone, come poi raccontò, si immaginò i piattelli come se fossero leoni che stavano per assalirlo e che, se avesse sbagliato, sarebbe morto sbranato. Al termine della serie li ruppe tutti, compiendo l'impresa: 199 piattelli colpiti, 188 di prima canna e 11 con il colpo di recupero, entrando nella storia con un record ancora oggi imbattuto.

Giovedì, 13 Marzo 2025 10:40

Cheddite Freeshots 36g Calibro 12

Una garanzia tutto l'anno

Cheddite Freeshots Cal.12 36g

Francesco ci porta su in torretta e ci fa assaporare l'incredibile magia della caccia al colombaccio con l'ausilio degli zimbelli.

Tra una chiacchierata e l'altra, ecco che spunta la sua cartuccia preferita: la Cheddite Freeshots 36g, la compagna fedele di questa caccia impegnativa, capace di offrire sempre ottime prestazioni.

Si tratta di una cartuccia bior che non delude mai. Sia con il caldo che con il freddo, garantisce abbattimenti netti e, talvolta, anche sorprendenti sulla lunga distanza.

I suoi 36g di piombo consentono di ottenere rosate generose, ideali per la selvaggina pregiata. Perfetta sia per la stanziale, come fagiani e starne, sia per il colombaccio, protagonista di questa avventura venatoria, o per la Beccaccia nei posti fitti.

Calendario Venatoria Puglia 2023 2024 La Giunta regionale ha approvato il calendario venatorio per la prossima stagione di caccia 2023/2024. Si parte il 17 settembre con la possibilità di cacciare nelle giornate di mercoled', sabato e domenica mentre per i soli residenti in Puglia sarà concesso dal 25 settembre al 5 novembre di poter scegliere al massimo tre giornate di caccia considerando anche lunedì e giovedì.

Le tre giornate di preapertura che contemplano anche la Tortora e senza la necessità di scaricare ed annotare sull'applicazione il selvatico appena abbattuto. Lo scorso anno aveva portato parecchia confusione, soprattutto, nei più anziani.

Martedì, 01 Novembre 2022 14:17

Bornaghi Extra 21 - Calibro 28

Un'ottima prima canna per la piccola migratoria

Bornaghi Extra 21 - Calibro 28Mi sono avvicinato al mondo del calibro 28 da non poco e non ti nascondo le paure di padellare e non prenderci che avevo. Tuttavia mi sono da subito ricreduto e mi son trovato da subito bene. Facilità di brandeggio e leggerezza fanno la differenza, soprattutto nel fitto del bosco.

Ho cominciato ad usare una cartuccia consigliatissima da molti e di una nota casa come la Bornaghi, famosa per i suoi prodotti di alta qualità e resa.

Niente tortora, pesa ancora l'assenza di un piano faunistico

Calendario Venatorio Calabria Nella giornata del 10 agosto, con delibera n° 387m la giunta regionale su proposta dell'Assessore Avv. Gianluca Gallo ha approvato il Calendario venatorio che regolamenterà la stagione di caccia 2022/2023 in Calabria.
Calendario tanto atteso che sembrava non arrivare mai. In linea con quanto visto negli ultimi anni viene concessa la preapertura ed il posticipo per alcune specie nocive.

Grande assente di quest'anno sarà la Tortora, per la prima volta non cacciabile a causa dell'assenza del piano faunistico e dei censimenti della specie sul territorio.

Tolte anche la Pavoncelle e Moriglione lo scorso anno oggetto di divieto dopo ricorso al TAR da parte delle associazioni ambientaliste.
Ridotto anche il periodo di prelievo del fagiano.

Nell'ambito di iniziative sociali, ricreative e di tipo sportivo dilettantistico si organizza:

Gara amatoriale di tiro all'elica che si terrà a partire da venerdì 22 luglio 2022 sino a domenica 24 luglio. La gara si svolgerà su 8 eliche a mt 26 con massima carica consentito 28gr.

Facile e veloce...

Tordi al sugo Il Tordo ha una tradizione antica nella nostra cucina.
Molto apprezzato dalle famiglie più aristocratiche per via delle sue carni dolci e tenere, in passato rappresentava un modo per alternare le routine alimentari basate per lo più su ortaggi e farinacei.
La carne un tempo non era così tanto consumata come oggi e si cercava come si poteva di arricchire il più possibile le tavole. Nelle giornate di festa o dopo una proficua caccia non era rarò, infatti, che le massaie cucinassero la piccola selvaggina, come appunto i tordi, come portata principale.

Oggi ho provato a riportare i tordi in cucina come venivano preparati tradizionalmente da me in Calabria. L'unica variante è l'aggiunta della pancetta o parti finali di salumi che tendono ad attenuare il sapore del sugo rendodolo più appetibile anche a chi non è abituato a mangiare la selvaggina.

Marvizze dal cuore calabrese

Video Caccia Tordi al RastrelloIn Calabria la caccia al Tordo è molto radicata e sentita. Il territorio ancora ricco di distese di uliveti ed agrumeti ha da sempre rappresentato un ottimo habitat e rifugio per questo selvatico che a suon di zip zip ha infiammato i cuori degli appassionati.

Pagina 1 di 59

Login

Mercatino

Strozzatori Rizzini
(Armi / Accessori)

Strozzatori Rizzini
06-25-2020

Magliette caccia Beccaccia
(Caccia / Abbigliamento)

Magliette caccia Beccaccia
04-20-2020

Ultimi commenti